• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Abruzzo, associazioni dell’autotrasporto: no all’aumento dei pedaggi su A24 e A25
CAMION

Abruzzo, associazioni dell’autotrasporto: no all’aumento dei pedaggi su A24 e A25

Redazione T-I
19 Aprile 2018
  • copiato!

Le associazioni abruzzesi dell’autotrasporto lanciano un appello ai parlamentari contro l’aumento pedaggi sulle autostrade A24 e A25. L’obiettivo è fare fronte comune con senatori e deputati eletti in Abruzzo, per evitare nuovi Rincari, che potrebbero scattare anche nei prossimi anni, fino alla scadenza del contratto tra lo Stato e la società concessionaria, Strada dei Parchi Spa. 

Il tutto in attesa della formazione di un nuovo Governo, vero interlocutore nella partita in questione. Stamani si è svolto un incontro a Pescara, cui hanno preso parte Graziano Di Costanzo, direttore regionale della Cna, Gabriele Sillari della Confartigianato Trasporti, Claudio Donati e Roberto Di Berardino di Assotir; Mauro Concezzi, segretario nazionale della Cna-Fita.

Presenti, inoltre, Luciano D’Alfonso, Stefania Pezzopane, Camillo D’Alessandro (Pd), Nazario Pagano (Fi), Gianluca Vacca, Andrea Colletti e Carmela Grippa (M5s). Presenti amministratori locali tra i quali il sindaco di Carsoli (L’Aquila), Velia Nazzarro, e l’assessore di Avezzano Felicia Mazzocchi. Prima del confronto vero e proprio, le associazioni – Assotir, Cna-Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Sna Confartigianato – hanno presentato ai parlamentari un documento unitario con proposte e priorità.

Nel documento si chiede: riduzione selettiva degli aumenti dei pedaggi; pianificazione dei futuri aumenti; modifica delle norme che regolano il transito dei mezzi pesanti nei periodi di neve; attuazione degli interventi di messa in sicurezza e manutenzione. Dal dibattito è emersa la comune volontà di trovare una soluzione positiva alla vertenza dell’autotrasporto abruzzese. Pagano ha sottolineato la necessità di “costruire un dossier con tutti i documenti del caso”.

Per Colletti “occorre controllare tutte le procedure che in questi anni hanno consentito di determinare questa girandola di aumenti”. D’Alessandro, invece, ha auspicato una delibera del Cipe che “potrebbe determinare un cambio di rapporti con il concessionario”. Sottolineando la necessità di “più investimenti per la sicurezza”, Pezzopane ha affermato che “i fondi delle tariffe devono andare al ministero dei Trasporti, permettendo di calmierare gli aumenti”.

Vacca ha ricordato che “è dal 2014 che teniamo questa vicenda sotto osservazione”. D’Alfonso, infine, ha ricordato che “la condizione di questo tratto autostradale è particolarmente delicata, in ragione dello scarso numero di utenti e i seri problemi di manutenzione che si trova davanti”

  • cipe
  • autostrade

Continua a leggere

TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
TRENO
TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
Approvato dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) il progetto preliminare del “Nodo Alta Velocità/Alta Capacità di Verona, Ingresso…
Infrastrutture, Asti-Cuneo: sbloccati i cantieri senza proroghe e con risparmi
Infrastrutture
Infrastrutture, Asti-Cuneo: sbloccati i cantieri senza proroghe e con risparmi
Sbloccato il cantiere per la realizzazione degli ultimi 10 Km dell’Autostrada Asti-Cuneo, un’importantissima infrastruttura per il Piemonte. Il Cipe ha approvato…
Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
AUTOBUS
Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
Nuovo impulso al trasporto pubblico in Piemonte durante la riunione preparatoria del Cipe. Presente alla seduta, infatti, l’Assessore ai Trasporti…
Abruzzo, infrastrutture: ok alla delibera Cipe. Il presidente D’Alfonso: 5,5 mln in arrivo
Infrastrutture
Abruzzo, infrastrutture: ok alla delibera Cipe. Il presidente D’Alfonso: 5,5 mln in arrivo
Ha avuto il via libera della Corte dei Conti e sarà presto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera Cipe (Comitato…
Infrastrutture: Cipe, via libera a progetti per 500mln per connettere i territori
Infrastrutture
Infrastrutture: Cipe, via libera a progetti per 500mln per connettere i territori
Migliorare l’accessibilità a percorsi principali ed eliminare criticità nei collegamenti di vari itinerari locali. E' arrivato ieri il via libera…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata