• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Regione Veneto: l’assessore ai trasporti De Berti incontra a Roma Rfi e Anas
TRENO

Regione Veneto: l’assessore ai trasporti De Berti incontra a Roma Rfi e Anas

Redazione T-I
29 Marzo 2018
  • rete ferroviaria italiana
  • copiato!

L’assessore alle infrastrutture e trasporti della Regione del Veneto, Elisa De Berti, si è incontrata oggi a Roma con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e ANAS. Con RFI è stato fatto il punto sulle azioni da promuovere per il potenziamento del trasporto ferroviario nel Veneto e in particolare è stata approfondita la questione relativa all’Alta Velocità/Alta Capacità per la tratta Brescia-Verona, a seguito della recente pubblicazione della delibera del CIPE di approvazione del progetto definitivo, avvenuta lo scorso 24 marzo .

“Come Regione non abbiamo una competenza specifica sui lavori dell’AV/AC – precisa l’assessore De Berti – ma mi sono resa disponibile a favorire un dialogo tra RFI e le comunità locali, al fine di assicurare la più corretta e tempestiva informazione sull’intervento che verrà realizzato. Insieme ai responsabili di Rete Ferroviaria, abbiamo pertanto programmato il prossimo 20 aprile nel territorio un incontro con tutti i sindaci dei Comuni interessati, nel corso del quale verranno esposte le soluzioni progettuali approvate e in particolare il recepimento delle osservazioni e delle prescrizioni formulate dalle amministrazioni. Un’utile occasione per fare il punto anche sulle fasi successive di cantierizzazione e realizzazione dell’opera”.

L’intervento, che comprende numerose opere di rilievo tra gallerie artificiali, miste o naturali e viadotti, interessa i Comuni veneti di Peschiera, Castelnuovo del Garda, Sona, Sommacampagna e Verona. “Per quanto concerne l’elettrificazione delle linee ferroviarie “Conegliano-Belluno”, “Padova-Calalzo” e  “Bassano-Cittadella-Camposampiero” – comunica l’assessore – i lavori sono già programmati e, per consentirne l’esecuzione, è prevista l’interruzione dei collegamenti nel periodo compreso tra il 10 giugno e l’8 settembre 2018”.

“Con l’amministratore delegato di ANAS, Gianni Vittorio Armani, invece, abbiamo fatto il punto sugli interventi programmati lungo la Statale 51 ‘di Alemagna’ – prosegue De Berti –. Ad aprile prenderanno il via i primi cantieri, oggetto dell’approvazione delle conferenze dei servizi tenutesi a settembre e ottobre del 2017: si tratta di nove progetti per circa 8,7 milioni di euro complessivi, il principale dei quali riguarda la messa in sicurezza del tratto in località Acquabona”.
“Abbiamo ribadito che i cantieri vengano chiusi in tempo utile in vista dei Mondiali di sci del 2021 – sottolinea l’assessore –, nella consapevolezza che il rispetto delle scadenze dipende, oltre che da Anas, dai diversi soggetti che a vario titolo devono esprimere il loro parere. In particolare, per le varianti di Tai, Valle e San Vito di Cadore, le tempistiche sono legate alla procedura in corso presso il Ministero dell’ambiente”.

“Ancor più per quanto riguarda le opere previste nell’area di Cortina – conclude De Berti – abbiamo riaffermato l’imprescindibile esigenza di puntualità in previsione del grande evento sportivo del 2021 e abbiamo segnalato l’urgenza di intervenire con la messa in sicurezza della intersezione tra la S.S. 51 e la S.P. 347 che conduce a Cibiana di Cadore”.

  • anas

Continua a leggere

Stazioni ferroviarie: regole per la sicurezza di passeggeri e pendolari
Passeggeri
Stazioni ferroviarie: regole per la sicurezza di passeggeri e pendolari
Rete Ferroviaria Italiana e Anas lanciano la campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” per sensibilizzare gli utenti
24 Aprile 2023
  • anas
  • ferrovie
Strade Puglia. Al via gare per Ionica e Garganica
Infrastrutture
Strade Puglia. Al via gare per Ionica e Garganica
I nuovi lavori miglioreranno i collegamenti e la sicurezza
3 Aprile 2023
  • anas
  • matteo salvini
Nuovo look per le infrastrutture liguri
Infrastrutture
Nuovo look per le infrastrutture liguri
La Regione chiede finanziamenti al Ministero per opere strategiche
31 Marzo 2023
  • anas
  • ministero dei trasporti
Anas pubblica 7 bandi di gara per aumentare la sicurezza della rete stradale italiana
Infrastrutture
Anas pubblica 7 bandi di gara per aumentare la sicurezza della rete stradale italiana
Anas, Gruppo FS Italiane, ha annunciato la pubblicazione di 7 nuovi bandi di gara, per un valore totale di oltre…
27 Febbraio 2023
  • anas
Anas, nuovo bando per la sicurezza delle gallerie: 44 milioni di euro in 12 lotti
Infrastrutture
Anas, nuovo bando per la sicurezza delle gallerie: 44 milioni di euro in 12 lotti
Anas (Gruppo FS Italiane) continua l'impegno per aumentare la sicurezza delle proprie strade con la pubblicazione di un bando gara del…
13 Febbraio 2023
  • anas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
MOBILITÀ
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
Gli interventi di potenziamento infrastrutturale causeranno limitazioni e cancellazioni dei treni
1 Giugno 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni