• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Passeggeri

Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico

I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri

Claudia Montoneri
2 Ottobre 2023
  • copiato!

A Roma si rinnova la flotta tranviaria. Atac ha aggiudicato la gara per la stipula di un accordo quadro per la fornitura di 121 tram bidirezionali dal valore di oltre 457 milioni di euro. La gara è stata assegnata alla società CAF, uno dei quattro grandi costruttori mondiali che hanno presentato offerte nell’ambito della procedura pubblica,

Lo ha fatto sapere, in una nota, l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè. L’appalto prevede già la stipula di un primo contratto applicativo all’interno dell’accordo quadro, con consegna dei primi 40 tram sui 121 previsti.

Questi mezzi serviranno al rinnovo della flotta tranviaria esistente, pur potendo essere impiegati anche lungo le nuove linee in fase di progettazione, essendo i nuovi mezzi tutti di pari caratteristiche, inclusa la possibilità di effettuare tratti in marcia autonoma, stante la predisposizione per accogliere batterie di trazione.

I veicoli sono dotati di avviso anticollisione frontale con pedoni

I nuovi tram avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri. Saranno disponibili 68 sedute e due postazioni per i portatori di disabilità, che potranno anche fruire di pedane per salire a bordo e di tutte le moderne dotazioni che renderanno confortevole il loro viaggio.

I tram sono forniti di climatizzazione, sistemi di videosorveglianza, diffusione sonora per gli annunci e contapasseggeri ed inoltre sono dotati di un sistema di avviso anticollisione frontale con pedoni.

Una linea per l’area archeologica centrale

“È un momento storico perché dopo quasi 20 anni – ha detto Patanè – l’amministrazione, grazie a una delle più grandi gare mai bandite in Europa, investe per acquistare nuovi convogli per servire le nuove linee e quelle esistenti e per sostituire gli Stanga, che, pur essendo un fiore all’occhiello del trasporto pubblico romano, hanno ormai quasi 70 anni di vita. Ci tengo a sottolineare che alcuni di questi saranno completamente recuperati per servire la linea dell’Archeotram che vogliamo realizzare nell’ambito del nuovo progetto dell’area archeologica centrale. I nuovi tram invece saranno degli oggetti frutto della tecnologia più innovativa, esteticamente qualificanti per Roma, più capienti e più performanti, oltre che in grado di viaggiare senza la linea elettrica su alcune tratte, con meno rumore e in grado di affrontare raggi di curvatura più ridotti”.

 

  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
AUTOBUS
Rinnovo contratto TPL, ok dal MIT: previsti aumenti in busta paga
Il nuovo contratto introduce migliori condizioni per gli operatori del trasporto pubblico locale, con aumenti in busta paga previsti già a…
AUTOBUS
Lavoratori TPL: tavolo al MIT il 19 febbraio per il rinnovo del CCNL
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fissato un tavolo di confronto con sindacati e datoriali per il rinnovo…
AUTOBUS
Giubileo 2025: presentati a Roma 10 nuovi bus Cotral
L’acquisto dei 58 mezzi per il Giubileo è pari ad un investimento complessivo di 15,5 milioni di euro
AUTOBUS
Grande successo per IBE 2024: prossima edizione dal 24 al 26 novembre 2026
Ecco i numeri del successo della fiera IBE: +90% di visitatori professionali, con una crescente partecipazione internazionale
contenuto sponsorizzato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO