• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Passeggeri

Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

Redazione T-I
23 Febbraio 2023
  • copiato!

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il 2020 e il 2021 passati da 2666 a 2788.

Ma il dato più importante è il rinnovo dei mezzi in circolazione. Mentre nel 2016 l’età media dei treni era di 18,6 anni nel 2021 si è passati a 15,3. Un dato che è in costante miglioramento e che consentirà di ridurre le emissioni nonché di incrementare, entro il 2026, la quota di posti/km tra l’8 e il 10%.

Grazie ai fondi Pnrr sono stati acquistati 53 nuovi treni e si stima che entreranno in servizio altri 70 treni con i 350,87 milioni destinati al rinnovo del parco rotabile dal Fondo complementare del Ministero.

I nuovi convogli e i vantaggi

110 convogli, dotati di motore a diesel sostituibili con batterie, i treni Blues di Trenitalia sono già stati introdotti in Toscana, Sicilia e Sardegna ed entro fine 2023 arriveranno anche in Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Lazio. I Blues, che hanno una tecnologia ibrida con forte riduzione in termini di emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel, si aggiungono ai Rock e Pop già in servizio in tutta Italia. Nel corso di quest’anno entreranno in funzione – tra Blues, Rock e Pop – un centinaio di treni che si aggiungeranno ai 230 degli ultimi anni, mentre nel prossimo triennio saranno consegnati oltre 350 convogli.

L’elettrificazione della rete

I nuovi interventi di elettrificazione su 1700 chilometri di rete ferroviaria porteranno la copertura complessiva dal 70 al 78%. Un dato che pone l’Italia ai primi posti in Europa con la Spagna al 63% e la Germania al 60%.

Circa 1.100 km di linea saranno elettrificati entro il 2026 e altri 340 km oltre il 2026 grazie ai progetti di Rfi che ha previsto un investimento di oltre 2 miliardi di euro.

I ritardi

Il maggior ritardo infrastrutturale italiano è quello delle metropolitane. In tutta Italia vi sono solo 254 km di strada ferrata metropolitana, paragonabile alla linea di una sola grande città europea come Madrid che ne ha ben 291, o Parigi con 225.

Stesso problema, se non maggiore, fa notare Legambiente, per i km di tranvie e di ferrovie suburbane dove l’Italia è il fanalino di coda rispetto a Francia, Germania e Regno Unito.

Il “nodo” del servizio regionale

È in questo settore che Pendolaria denuncia le maggiori criticità con carenza di investimenti. Per i trasporti su gomma e su ferro si è passati da una disponibilità di risorse di circa 6,2 miliardi di euro nel 2009 a meno di 4,9 miliardi nel 2020 (quando 0,9 erano legati al disavanzo creato dal Covid-19), per risalire leggermente fino al 2023 con poco meno di 5,1 miliardi. Le Regioni, a cui dal 2000 sono stati trasferiti poteri e risorse sul servizio ferroviario locale, dovrebbero, secondo Legambiente, investire di più: nel 2021 gli stanziamenti sono stati, in media, pari allo 0,57% dei bilanci regionali, in miglioramento rispetto allo 0,34% registrato nel 2020, ma in diminuzione rispetto allo 0,65% del 2019.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO