Mit: due riunioni operative per le tratte Brescia-Verona/Verona-Padova

CONDIVIDI

venerdì 5 dicembre 2014

Alta Velocità e Alta Capacità ferroviaria sulle tratte Brescia-Verona e Verona-Padova. Di questo si è discusso nelle due riunioni operative presiedute dal ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ieri sera: presenti i prefetti delle tre città, gli amministratori delegati di Ferrovie dello Stato, di RFI, di Italfer e i consorzi CEPAV II e IRICAV II. E’ stato ribadito il finanziamento completo dell’opera e il suo inserimento sia nel decreto Sblocca Italia sia nella Legge di Stabilità e annunciato l’accordo raggiunto con la Bei per le anticipazioni a RFI a fronte della garanzia fornita dall’allocazione dell’investimento  nel  bilancio dello Stato. Ai prefetti è stato assicurato il coinvolgimento delle amministrazioni locali per il confronto dei problemi segnalati dal territorio. Definito anche il crono programma, indispensabile per l’erogazione dei fondi a fronte dell’avanzamento dei lavori, pena la loro revoca. Ecco alcune scadenze: entro il 31 dicembre 2104 dovrà essere firmato l’atto integrativo tra il consorzio IRICAV II e RFI per il tratto Verona-Vicenza, entro il 31 gennaio 2015 quello per il tratto Vicenza-Padova; entro il 31 giugno 2015 dovranno aprire i cantieri sulla tratta Brescia-Verona, per la quale esiste già il progetto definitivo; entro il 31 giugno 2015 dovrà essere presentato il progetto definitivo del tratto Verona-Vicenza, con apertura cantieri entro il 31 dicembre 2015; entro il 31 dicembre 2015 dovrà essere presentato il progetto definitivo del tratto Vicenza-Padova.

Federico Cabassi

Tag: alta capacità, ministero dei trasporti

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Interporto Verona: inaugurato un nuovo parcheggio sicuro e protetto per gli autotrasportatori

È stato inaugurato presso l'Interporto Quadrante Europa di Verona un nuovo parcheggio sicuro e protetto per gli autotrasportatori. L'infrastruttura, che si estende su una superficie di circa...

Limitazioni Brennero: Salvini chiede la cancellazione dei divieti unilaterali austriaci

Prosegue lo scambio tra il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e l'omologa austriaca Leonore Gewessler, cominciato ieri prima del bilaterale che ha aperto...

Incentivi per mezzi ecologici nell’autotrasporto: parte la seconda tranche

Dieci milioni di euro la somma messa a disposizione per l’acquisto di mezzi ad elevata sostenibilità ecologica e ad alimentazione alternativa. Gli incentivi sono stabiliti dal D.M. 18...

Rixi: regolamentare gli interporti per integrare la rete ferroviaria e favorire il trasporto merci

Verso un decreto infrastrutture per regolamentare gli interporti. Lo ha annunciato il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, nel corso di un evento ad Ancona per...

Autotrasporto: 16 marzo incontro MIT-associazioni

Nuova riunione al MIT con le principali associazioni dell'autotrasporto. Il 16 marzo, alle ore 10, si svolgerà un nuovo confronto diretto per trovare soluzioni concrete e il più...