Merci ad alta velocità, da ottobre parte il servizio

CONDIVIDI

venerdì 6 aprile 2018

Merci in viaggio fino a 300 chilometri all'ora: l'Alta Velocità diventa anche Alta Capacità. Succederà da ottobre e si tratterà di una novità assoluta nel panorama della logistica mondiale. Il nuovo servizio è stato presentato oggi da Mercitalia a Milano nella sede della Fondazione Feltrinelli.

"Nell'ecosistema ferroviario far convivere i servizi merci con quelli passeggeri è la nostra sfida ora declinata nell'alta velocità", ha detto l'amministratore delegato di Ferrovie, Renato Mazzoncini. Il primo collegamento di "Mercitalia Fast" sarà tra l'Interporto di Bologna e Marcianise (Caserta). Il treno impiegherà 3 ore e 20 minuti e viaggerà di notte. "Ma siamo pronti a sfruttare l'Alta Capacità anche in orari diurni", ha annunciato Mazzoncini.

Il convoglio sarà un Etr-500 adattato al trasporto di merci. "Si tratta di un treno a composizione bloccata, un'altra novità che si traduce in un nuovo modello di business - ha spiegato l'amministratore delegato di Mercitalia Marco Gosso -. Avrà una capacità di trasporto pari a quella di 18 tir o di 2 Boeing 747 cargo. Le merci viaggeranno su roll-container, facili da caricare e scaricare".  Tra i primi clienti del nuovo servizio figurano T-Group e Interporto di Bologna.

Tag: alta capacità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona

Nuovi tasselli per il progetto alta velocità/alta capacità Brescia Est-Verona. Sono state avviate le prime fasi dello scavo con la fresa Martina della seconda canna delle due che...

Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria

Come già avvenuto nei mesi scorsi in vista della realizzazione del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano nell’ambito della linea AV Salerno-Reggio Calabria, si è aperto il Dibattito...

RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia

467 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR; 8 km di nuova linea ferroviaria a doppio binario, di cui 3,4 in galleria.Questi i numeri salienti del progetto per la realizzazione del...

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico

Con la presentazione della relazione conclusiva per la tratta Battipaglia-Romagnano si è chiuso ufficialmente il dibattito pubblico sul progetto di realizzazione della nuova linea ad Alta...

Gruppo FS: 3 mld di finanziamenti per nuovi convogli e infrastruttura Alta Velocità

Emissione di nuovi bond e ricorso ad altri strumenti di provvista a medio/lungo termine per un importo complessivo massimo di 3 miliardi di euro. Le emissioni, a valere sul Programma EMTN quotato...

Alta Velocità Verona-Brennero: completato il progetto. Tra due anni i cantieri

Un’opera stimata circa in 1 miliardo di euro, che farà di Verona un nodo infrastrutturale di livello internazionale. L’orizzonte temporale è di circa 9 anni, una tabella di...

Aperto il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria

“Il Dibattito Pubblico per l'AV tra Salerno e Reggio Calabria, così come le altre 8 analoghe procedure oggi in corso, è la testimonianza di un cambiamento culturale, fortemente...