• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fer, a Reggio Emilia cent’anni di ferrovia
TRENO

Fer, a Reggio Emilia cent’anni di ferrovia

Redazione T-I
3 Settembre 2010
  • copiato!

Le Ferrovie dell’Emilia Romagna hanno organizzato, per domenica 5 settembre, un viaggio a bordo di un treno storico con locomotiva a vapore per festeggiare il centenario della linea Reggio Emilia-Ciano (9 ottobre 1910). Il treno partira dalla stazione reggiana alle 15.30. Durante il viaggio verrà illustrata la storia della ferrovia locale dalle origini a oggi.
La Reggio-Ciano, prima ferrovia in Italia ad essere costruita e gestita da una cooperativa invece che da un gruppo industriale, venne iniziata nel 1907 dal Consorzio delle Cooperative di Lavoro e Produzione (Cclp) e terminata il 9 ottobre di tre anni dopo: quel giorno, il primo treno faceva il suo ingresso trionfale a Ciano. In principio, il servizio era svolto con due vaporiere a tre assi costruite a Saronno, cui si aggiungeva una piccola locomotiva a due assi per il servizio sul breve tronco Barco-Montecchio, 17 carrozze viaggiatori e 60 carri merci. A regime, i mezzi di trazione diventarono cinque: ‘Canossa’ (nella foto), ‘Owen’, ‘Lassalle’ (in onore dei padri del movimento cooperativo), ‘Andrea Costa’ e ‘Rochdale’.
Nel 1905, poco prima della nascita delle Ferrovie dello Stato, le linee locali Parma-Suzzara e Suzzara-Ferrara vennero unificate e, nel 1936, insieme alla Reggio-Ciano e alla Reggio-Boretto, davano vita alle Ferrovie Reggiane. La Reggio-Ciano attuale fu gestita dalle Reggiane fino al 1975, anno in cui subentrò l’Act. Oggi la gestione è passata alla Fer.

  • fer

Continua a leggere

Scioperi: 14 febbraio personale Fer, 22 società Tirrenia
AUTOBUS
Scioperi: 14 febbraio personale Fer, 22 società Tirrenia
Le segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Faisa e Orsa hanno proclamato un'astensione dal lavoro del personale Fer, Ferrovie…
Emilia Romagna: 14 febbraio sciopero personale Fer
TRENO
Emilia Romagna: 14 febbraio sciopero personale Fer
Le segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Faisa e Orsa hanno proclamato un'astensione dal lavoro del personale Fer (Ferrovie…
Fer: in prova i nuovi treni Atr 220
TRENO
Fer: in prova i nuovi treni Atr 220
Partono le corse di prova per i 12 treni Pesa Atr 220 di Ferrovie dell’Emilia Romagna acquistati nel 2010. L’Agenzia…
Fer: firmato il contratto per 12 treni Stadler-AnsaldoBreda
TRENO
Fer: firmato il contratto per 12 treni Stadler-AnsaldoBreda
E’ stato firmato il contratto per la fornitura dei 12 elettrotreni che l’azienda Stadler, in raggruppamento temporaneo d'impresa con AnsaldoBreda,…
Fer: dal 12 dicembre nuovo orario
TRENO
Fer: dal 12 dicembre nuovo orario
Il prossimo 12 dicembre entreranno in vigore i nuovi orari ferroviari di Fer (Ferrovie Emilia Romagna). Nessun taglio dei servizi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
TRENO
FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
Il prossimo appuntamento di Fermerci in formazione è per il 26 ottobre a Roma
4 Ottobre 2023
  • Expo Ferroviaria
  • fermerci
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
Servizi
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
La nomina arriva in concomitanza con il lancio del piano di rinnovamento del marchio Castrol in Europa
4 Ottobre 2023
  • castrol
  • lubrificanti
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023