• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Cargo Treno

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Redazione T-I
28 Marzo 2023
  • copiato!

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germania, Romania, Italia e Austria.

L’offerta prevede un treno alla settimana, ma dopo il successo del primo servizio, l’offerta dovrebbe raddoppiare a partire dal 18 aprile. Il concetto triangolare creato dal Gruppo FS con TX Logistik, progettato per due grandi aziende di spedizione rumene e un vettore italiano, ha notevoli vantaggi per rendere il trasporto delle merci su ferrovia e aumentare lo shift modale verso questa forma di mobilità più sostenibile.

Vantaggi della linea di servizi ferroviari triangolare per il trasporto merci su ferrovia

Rispetto ai normali viaggi di andata e ritorno con collegamenti tra due destinazioni, il concetto triangolare creato dal Gruppo FS con TX Logistik offre notevoli vantaggi. Con questo nuovo servizio i clienti possono far ricorso al trasporto efficiente via treno, nonostante i diversi flussi di merci a seconda dei paesi attraversati.

Infatti, non sempre i volumi sono sufficienti per caricare i treni per un viaggio di andata e ritorno, come invece avviene con questo servizio che collega le esigenze di vari clienti. Inoltre, la mobilità sostenibile rappresenta un punto fondamentale per la tutela dell’ambiente e per questo motivo il trasporto delle merci su ferrovia rappresenta una valida alternativa al trasporto su gomma.

Il percorso della linea di servizi ferroviari triangolare tra Germania, Romania, Italia e Austria

Il percorso della linea di servizi ferroviari triangolare prevede lo scalo ferroviario di Arad a Curtici come punto di partenza e arrivo. Da lì il treno si dirige prima verso il terminal Quadrante Europa di Verona, con una sosta al terminal TSSU di Hall/Tirolo, dove vengono trasferiti i vagoni con i rimorchi per l’Austria. Da Verona, il viaggio prosegue, sempre con scalo a Hall, fino a Duisburg.

Qui TX Logistik gestisce il terminal di destinazione presso l’area logistica Logport III. Il percorso da Duisburg a Curtici segna quindi la fine del traffico triangolare. Un collegamento lungo quasi 4.000 chilometri, che vede anche nella trazione una partnership tra due operatori: TX Logistik e la compagnia ferroviaria ungherese Gysev a cui è affidata la trazione del treno intermodale in Ungheria e nel tratto rumeno.

Il successo di questo servizio ha portato il Gruppo FS a valutare la possibilità di adottare il concetto di triangolazione su altre tratte idonee in Europa.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Opportunità lavorative nella logistica ferroviaria: nasce Fermerci in Formazione
Cargo Treno
Opportunità lavorative nella logistica ferroviaria: nasce Fermerci in Formazione
L'associazione chiede un Fondo a sostegno della formazione dei giovani
2 Maggio 2023
  • ferrovie
Logistica ferroviaria: oltre 50 imprese hanno aderito a Fermerci
Cargo Treno
Logistica ferroviaria: oltre 50 imprese hanno aderito a Fermerci
Carta: "Il progetto associativo ha risposto in modo concreto all’esigenza di una rappresentanza di sistema"
28 Aprile 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
30 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica