Un nuovo impianto fotovoltaico per le Ferrovie a Foligno

CONDIVIDI

venerdì 10 marzo 2023

Due milioni e 200mila euro di investimento per uno degli impianti a pannelli solari più grandi. È quello di Foligno in Umbria. Produrrà circa il 20% del fabbisogno energetico dell’impianto, con un abbattimento di 800 tonnellate delle emissioni di CO2 nell’anno.

L’energia pulita prodotta sarà di 1400 megawatt attraverso l’installazione di 2564 pannelli solari in silicio monocristallino, installati sulla copertura dei capannoni della torneria e sul capannone principale dello stabilimento, per una superficie utile di captazione di 5560 metri quadrati.

A Foligno il Gruppo Fs possiede infatti uno stabilimento di Trenitalia (OMCL) deputato alla manutenzione delle locomotive elettriche e dei convogli elettrici leggeri a composizione bloccata e dei loro componenti.

All’Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMCL), fanno capo ben 800 locomotive elettriche di Trenitalia.

Oltre che nella produzione di energia elettrica Trenitalia ha investito anche nel miglioramento termico dell’edificio, sostituendo la vecchia copertura in laterizi del capannone della torneria, che è esteso per ben 5.500 metri quadri, con leggeri pannelli metallici coibentati che eviteranno dispersioni termiche.  

La strategia del Gruppo Fs verso la sostenibilità- il ruolo di Trenitalia

L’obiettivo dichiarato dal gruppo è raggiungere il 40% del proprio fabbisogno energetico. 

Il nuovo impianto fotovoltaico rientra nel piano di autoproduzione di energia elettrica di Fs e nel più ampio piano Industriale decennale presentato lo scorso maggio dall’amministratore delegato Luigi Ferraris.

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri, attraverso la copertura con impianti fotovoltaici delle 50 officine di riferimento sparse in tutta Italia, intende raggiungere la produzione di circa 15 MW.

Tag: trenitalia, mobilità sostenibile, ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...