• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Passeggeri

RFI: prosegue introduzione del sistema ERTMS sulla linea AV Roma-Firenze

Redazione T-I
2 Gennaio 2023
  • rfi
  • ertms
  • copiato!

A pochi giorni dalla pubblicazione del bando da oltre 70 milioni per la progettazione ed esecuzione della tecnologia ERTMS lungo un tratto della ferrovia Palermo-Catania, il Gruppo FS annuncia l’attivazione sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze del sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario.

Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, hanno installato la tecnologia ERTMS nel tratto compreso fra Arezzo Sud e Orvieto Sud, per complessivi 85 chilometri. Si tratta del secondo intervento di upgrade tecnologico dopo la contestuale attivazione, a dicembre 2020, del primo tratto Rovezzano-Arezzo Sud (64 km) e del relativo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM).

L’attrezzaggio del sistema ERTMS sull’intera linea si concluderà a settembre 2024, con l’attivazione della tecnologia sui restanti 88 chilometri fra Orvieto Sud e Settebagni.

Sono stati inoltre eseguiti interventi per la realizzazione di un Sistema Comando e Controllo Multistazione, lo sviluppo di una nuova interfaccia degli impianti di rilevamento temperatura boccole e rotaie e il miglioramento dei sistemi di alimentazione elettrica, diagnostica e telecomunicazione. L’investimento complessivo è stato di circa 150 milioni di euro, finanziati con fondi PNRR.

Sistema che permette l’interoperabilità delle reti ferroviarie nazionali

Al completamento delle attività, i circa 240 chilometri della Direttissima Roma-Firenze, andranno ad aggiungersi agli oltre 700 chilometri di linee AV già dotati di tecnologia ERTMS, sistema europeo che permette tra gli altri aspetti il raggiungimento dell’interoperabilità tra le reti nazionali.

L’obiettivo del piano accelerato ERTMS attuato da RFI, che prevede un investimento di 13 miliardi di euro in 15 anni, è di attrezzare l’intera rete – circa 16mila chilometri – con l’evoluto sistema entro il 2036.

La realizzazione del piano – spiega il Gruppo FS – ha potuto beneficiare negli ultimi dodici mesi di una forte accelerazione grazie alla pubblicazione di due bandi europei, del valore complessivo di 3,2 miliardi di euro, per realizzare 4800 chilometri di rete entro il 2027.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO