Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

CONDIVIDI

giovedì 23 febbraio 2023

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il 2020 e il 2021 passati da 2666 a 2788.

Ma il dato più importante è il rinnovo dei mezzi in circolazione. Mentre nel 2016 l’età media dei treni era di 18,6 anni nel 2021 si è passati a 15,3. Un dato che è in costante miglioramento e che consentirà di ridurre le emissioni nonché di incrementare, entro il 2026, la quota di posti/km tra l’8 e il 10%.

Grazie ai fondi Pnrr sono stati acquistati 53 nuovi treni e si stima che entreranno in servizio altri 70 treni con i 350,87 milioni destinati al rinnovo del parco rotabile dal Fondo complementare del Ministero.

I nuovi convogli e i vantaggi

110 convogli, dotati di motore a diesel sostituibili con batterie, i treni Blues di Trenitalia sono già stati introdotti in Toscana, Sicilia e Sardegna ed entro fine 2023 arriveranno anche in Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Lazio. I Blues, che hanno una tecnologia ibrida con forte riduzione in termini di emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel, si aggiungono ai Rock e Pop già in servizio in tutta Italia. Nel corso di quest’anno entreranno in funzione – tra Blues, Rock e Pop – un centinaio di treni che si aggiungeranno ai 230 degli ultimi anni, mentre nel prossimo triennio saranno consegnati oltre 350 convogli.

L’elettrificazione della rete

I nuovi interventi di elettrificazione su 1700 chilometri di rete ferroviaria porteranno la copertura complessiva dal 70 al 78%. Un dato che pone l’Italia ai primi posti in Europa con la Spagna al 63% e la Germania al 60%.

Circa 1.100 km di linea saranno elettrificati entro il 2026 e altri 340 km oltre il 2026 grazie ai progetti di Rfi che ha previsto un investimento di oltre 2 miliardi di euro.

I ritardi

Il maggior ritardo infrastrutturale italiano è quello delle metropolitane. In tutta Italia vi sono solo 254 km di strada ferrata metropolitana, paragonabile alla linea di una sola grande città europea come Madrid che ne ha ben 291, o Parigi con 225.

Stesso problema, se non maggiore, fa notare Legambiente, per i km di tranvie e di ferrovie suburbane dove l’Italia è il fanalino di coda rispetto a Francia, Germania e Regno Unito.

Il “nodo” del servizio regionale

È in questo settore che Pendolaria denuncia le maggiori criticità con carenza di investimenti. Per i trasporti su gomma e su ferro si è passati da una disponibilità di risorse di circa 6,2 miliardi di euro nel 2009 a meno di 4,9 miliardi nel 2020 (quando 0,9 erano legati al disavanzo creato dal Covid-19), per risalire leggermente fino al 2023 con poco meno di 5,1 miliardi. Le Regioni, a cui dal 2000 sono stati trasferiti poteri e risorse sul servizio ferroviario locale, dovrebbero, secondo Legambiente, investire di più: nel 2021 gli stanziamenti sono stati, in media, pari allo 0,57% dei bilanci regionali, in miglioramento rispetto allo 0,34% registrato nel 2020, ma in diminuzione rispetto allo 0,65% del 2019.

Tag: pendolari, ferrovie, legambiente, mobilità sostenibile, passeggeri, trenitalia

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...