Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

CONDIVIDI

venerdì 3 marzo 2023

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2 milioni di euro permetterà di unificare la produzione in un sito moderno e sostenibile di 9.800 metri quadrati. Il nuovo stabilimento conferma il ruolo di Alstom nel mercato delle infrastrutture ferroviarie e dell'elettrificazione a livello italiano e internazionale con un fatturato oltreconfine del 90%.

Un centro di eccellenza per il trasporto pubblico

Il nuovo sito produttivo di Valmadrera, centro di eccellenza del Gruppo per la progettazione e la costruzione di componenti di catenaria, rotaia conduttrice e rotaia APS, consentirà di potenziare un'organizzazione produttiva efficiente e sostenibile. Il nuovo stabilimento unificherà la produzione, che in precedenza era suddivisa in due siti più piccoli a Pescate e Olginate.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che il nuovo stabilimento conferma la capacità di attrazione del nostro Paese e racconterà l'eccellenza di Valmadrera in tutta Italia e all'estero. Inoltre, il nuovo stabilimento sarà strategico per tutto il Gruppo Alstom, poiché esporterà il 90% dei materiali per l'elettrificazione in tutto il mondo. 

Alstom e la sostenibilità nel trasporto pubblico

Il nuovo stabilimento Alstom di Valmadrera è un esempio della strategia dell'azienda per una mobilità sempre più smart e sostenibile. Alstom ha investito in ricerca e sviluppo, creando il primo treno a idrogeno al mondo e valorizzando i giovani specializzati nelle materie Stem.

Il Presidente Europa del Gruppo Alstom, Gian Luca Erbacci, ha dichiarato che l'Italia è uno dei Paesi più importanti in Europa e che l'azienda sta investendo nello sviluppo di una mobilità sempre più smart e sostenibile per contribuire a creare un ecosistema integrato del trasporto, in un percorso di decarbonizzazione. Il nuovo stabilimento Alstom a Valmadrera sarà parte integrante di questa strategia.

Tag: alstom, smart mobility, trasporto pubblico locale, trasporto ferroviario, mobilità elettrica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...