Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

CONDIVIDI

lunedì 27 febbraio 2023

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto.

Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti scelgono di raggiungere la città lasciando l'auto a casa.

Sono oltre 60 al giorno i collegamenti garantiti da Spoleto Link: corse autobus che, in combinazione con i 33 servizi ferroviari quotidiani su Spoleto, raggiungono in circa 10 minuti la fermata "Posterna", ingresso del percorso meccanizzato che porta al centro storico. I biglietti sono già acquistabili e il costo è di 1 euro e 30 centesimi, che si andrà a sommare a quello del ticket del treno con il quale si raggiungerà Spoleto. Con Spoleto Link sale a cinque il numero dei servizi combinati intermodali attivati in Umbria da Trenitalia e Busitalia, gli altri già in funzione sono Assisi Link, Orvieto Link, Marmore Link e Piediluco Link.

Gli interventi

Particolarmente soddisfatti del nuovo polo Sabrina De Filippis, direttore business regionale di Trenitalia, Alessio Cinfrignini, direttore operativo di Busitalia, Claudio Sisti, sindaco di Spoleto, Enrico Melasecche, assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti e Amelia Italiano, direttore regionale Umbria di Trenitalia.

"Vogliamo che il treno diventi la prima scelta delle persone anche per motivi di svago e per il turismo di prossimità in Italia. – ha detto De Filippis - I progetti intermodali sono il must di questa rivoluzione: il viaggio in treno si completa con ogni mezzo in grado di coprire primo ed ultimo miglio. I sistemi di mobilità integrati sono cruciali nella scelta della destinazione per i nostri clienti e quindi cruciali nel generare valore per i nostri territori".

"È importante raggiungere il nostro centro storico nella maniera più sostenibile", ha aggiunto il sindaco Claudio Sisti.

"L'Umbria stia facendo passi importanti per uscire dall'isolamento", ha concluso l’assessore regionale Enrico Melasecche

Tag: rete ferroviaria italiana, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

SIFER 2023: uno sguardo al futuro dell'industria ferroviaria

In 20 anni di attività, SIFER è diventato l'evento imperdibile del settore ferroviario francese, agendo come piattaforma di scambio e creazione di opportunità commerciali...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...