In Lombardia le vacanze si fanno in treno: quasi 9 milioni di turisti per Trenord nel 2022

CONDIVIDI

venerdì 10 febbraio 2023

E' in continua crescita la tendenza a scegliere il mezzo pubblico per un turismo di prossimità in Lombardia, dove i viaggiatori del servizio ferroviario nei weekend sono tornati ai numeri pre Covid, a fronte di una ripresa più lenta nei feriali.

I risultati raggiunti nel 2022 da Trenord e presentati in vista di BIT, Fiera internazionale del turismo mostrano che 8,8 milioni di passeggeri in treno verso mete turistiche in estate e nei weekend; 35mila in viaggio con i biglietti integrati proposti dall’iniziativa “Gite in treno”; 90mila viaggiatori tra comitive e gruppi scolastici; 3,8 milioni di clienti del servizio aeroportuale Malpensa Express, tornato alle frequentazioni del 2019.

Per incoraggiare questo trend, Trenord nel 2022 ha potenziato l’offerta nel fine settimana su direttrici turistiche – verso il Garda e il Lago di Como – e in occasione di grandi eventi come il Gran Premio di Monza. L’operatore ferroviario ha confermato la proposta di “Gite in treno”, itinerari che integrano il viaggio a esperienze di sport, divertimento, arte, cultura, esplorazione di destinazioni naturali.

Uno sforzo che sarà intensificato nel 2023: il ventaglio di proposte sarà ripensato e rinnovato in vista della stagione primaverile ed estiva, con un focus particolare sulle mete più apprezzate, i laghi e i parchi divertimento.

Gite in treno nel 2022: ecco dove preferiscono andare i villeggianti

Nell’intero anno, sono stati 35mila i biglietti integrati treno+esperienza venduti, per gite verso mete turistiche e attività di svago in Lombardia.

Di questi, 16mila hanno avuto come destinazione i grandi laghi lombardi, per la navigazione in battello. Fra tutti, il più scelto è stato il Lago di Como, per cui erano proposti diversi itinerari. Apprezzati anche il Lago d’Iseo, con la traversata fino a Monte Isola, e il Lago di Lugano.

Sono stati 14mila i clienti che hanno scelto il pacchetto integrato fra il treno e l’ingresso nei parchi divertimenti tematici: Gardaland, Movieland, Caneva Aquapark.

I gruppi tornano a viaggiare in treno

Il 2022 ha visto anche il grande ritorno dei gruppi: sono stati oltre 90mila i viaggiatori che hanno scelto il treno per spostamenti in gruppo. Il picco si è registrato nel mese di maggio, con 20mila passeggeri in comitiva, in particolare scolaresche.

Il risultato è stato raggiunto anche grazie alla guida “Gite scolastiche in treno” realizzata da Trenord insieme a Bandusia, editore specializzato, per aiutare insegnanti ed educatori a organizzare gite e visite scolastiche in treno.

 

Tag: trenord, ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...