139 operatori di Trenord in servizio per assistere i viaggiatori e contrastare l'evasione

CONDIVIDI

mercoledì 1 febbraio 2023

Trenord, azienda ferroviaria italiana, ha avviato la terza fase del progetto "Assistenza e controllo". A partire da oggi, 1 febbraio 2023, 139 operatori saranno incaricati di assistere i viaggiatori e controllare i biglietti a terra nelle principali stazioni. Con l'aggiunta di 35 nuove risorse, il team ora è composto da 129 operatori e 10 coordinatori. La rete delle stazioni interessate dal progetto si espande anche a Milano Centrale.

7mila azioni di presidio nel 2022

Nel corso del 2022, le squadre di Assistenza e Controllo hanno svolto 7mila azioni di presidio in diverse stazioni strategiche. Gli operatori si sono mossi anche in altre stazioni del territorio, concentrandosi in particolare nei 34 scali che registrano l'80% degli spostamenti. Sono state più di 2.600 azioni di presidio in provincia di Milano e 83 azioni in provincia di Verona, fuori regione. Queste attività saranno ora estese e consolidate grazie all'avvio della terza fase.

App e antievasione

Il progetto "Assistenza e Controllo" è strategico anche in termini di antievasione, poiché le squadre di Trenord identificheranno i passeggeri che viaggiano senza biglietto, invitandoli ad acquistarlo o emettendo una sanzione. Questo filtro a terra è importante in quanto il 95% dei problemi di sicurezza in treno sono causati da persone che viaggiano senza biglietto. Gli operatori utilizzeranno Helpy App, un'applicazione che consente loro di offrire assistenza personalizzata ai clienti.

Tag: trenord, passeggeri

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

Trenord potenzia l’offerta per la capitale della cultura: biglietti integrati Bergamo Brescia

Sarà possibile spostarsi tra le due città anche sulla linea ferroviaria che le collega. Un’offerta che si aggiunge ai biglietti integrati urbani sia a Bergamo che a Brescia.I...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Trasporti in ripresa: nel quarto trimestre 2022 aumenti registrati per tutte le modalità, con qualche eccezione

Il settore dei trasporti sembra finalmente riprendersi dopo le difficoltà incontrate a causa della pandemia di Covid-19. Il quarto trimestre del 2022 ha fatto registrare un aumento della...

Arbatax-Civitavecchia-Cagliari: prorogato di 6 mesi il collegamento marittimo

Il collegamento marittimo sulla linea Arbatax-Civitavecchia-Cagliari è stato prorogato per 6 mesi. Dopo questa fase si svolgerà una nuova gara. Sulla tratta sarà impiegata...

Pendolari e utenti dei trasporti: con l’ADR arriva il risarcimento diretto

Non sarà più necessario rivolgersi al giudice per risolvere i contenziosi tra passeggeri e imprese di trasporto. Perdita di bagagli, ritardi, cambi di scali e destinazioni, insomma...

Puglia: potenziate le linee su gomma per i pendolari

Una ventina di linee del trasporto pubblico regionale sono state potenziate dall’Assessorato regionale guidato da Anita Maurodinoia che ha inteso venire incontro alle richieste dei...

Incentivi per l’acquisto autobus: ecco come saranno distribuite le risorse

Pubblicato il decreto direttoriale del MIT relativo agli incentivi per l’acquisto di nuovi bus sostenibili. Il documento contiene le procedure operative per l’assegnazione di erogazione...