139 operatori di Trenord in servizio per assistere i viaggiatori e contrastare l'evasione

Trenord, azienda ferroviaria italiana, ha avviato la terza fase del progetto "Assistenza e controllo". A partire da oggi, 1 febbraio 2023, 139 operatori saranno incaricati di assistere i viaggiatori e controllare i biglietti a terra nelle principali stazioni. Con l'aggiunta di 35 nuove risorse, il team ora è composto da 129 operatori e 10 coordinatori. La rete delle stazioni interessate dal progetto si espande anche a Milano Centrale.
7mila azioni di presidio nel 2022
Nel corso del 2022, le squadre di Assistenza e Controllo hanno svolto 7mila azioni di presidio in diverse stazioni strategiche. Gli operatori si sono mossi anche in altre stazioni del territorio, concentrandosi in particolare nei 34 scali che registrano l'80% degli spostamenti. Sono state più di 2.600 azioni di presidio in provincia di Milano e 83 azioni in provincia di Verona, fuori regione. Queste attività saranno ora estese e consolidate grazie all'avvio della terza fase.
App e antievasione
Il progetto "Assistenza e Controllo" è strategico anche in termini di antievasione, poiché le squadre di Trenord identificheranno i passeggeri che viaggiano senza biglietto, invitandoli ad acquistarlo o emettendo una sanzione. Questo filtro a terra è importante in quanto il 95% dei problemi di sicurezza in treno sono causati da persone che viaggiano senza biglietto. Gli operatori utilizzeranno Helpy App, un'applicazione che consente loro di offrire assistenza personalizzata ai clienti.
Tag: trenord, passeggeri© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata