Trasporto su ferro: Italia hub logistico del Mediterraneo

CONDIVIDI

venerdì 17 febbraio 2023

È questo, in sintesi, l’obiettivo che si pone il gruppo Fs lungo i prossimi dieci anni. Ed a fare il punto della situazione è stato proprio l’Ad di Fs, Luigi Ferraris, intervenuto alla tavola rotonda “Un nuovo patto per i trasporti del futuro: salari, diritti, regole” nell’ambito della tre giorni del 12° Congresso Filt Cgil di Catania.

"L’Italia gioca un ruolo fondamentale. Dobbiamo creare un’area logistica che presieda l’intera catena del valore facendo sì che ci sia un’offerta integrata –ha spiegato Ferraris - Dobbiamo fare investimenti soprattutto in nuovi terminali che consentano di collegare il trasporto su gomma con il trasporto ferroviario. Stiamo facendo anche delle partnership con grandi operatori, anche transfrontalieri, per sviluppare un’offerta integrata".

Logistica e intermodalità

Il raddoppio dell’attuale quota dell’11% di merci trasportate in treno, con lo sviluppo di un sistema di logistica integrata che prevede terminali multimodali nave/treno/gomma è uno degli obiettivi del piano industriale di Fs, già in centro Europa con Tx logistik, e leader per l’Alta velocità, il gruppo prevede nei prossimi dieci anni ulteriori investimenti proprio nella logistica europea il cui mercato si sta espandendo.  

Due i Mou (memorandum of Understanding) che finora Ferrovie ha sottoscritto a questo scopo: il primo con Msc che ha  l’obiettivo di favorire le sinergie tra trasporto marittimo e ferroviario, ed il secondo con Hupac per incrementare l’intermodalità verso l’Europa. 

Le infrastrutture

La previsione è di investire in dieci anni  160 miliardi in infrastrutture ferroviarie e stradali, per ottenere un aumento della capacità di trasporto ferroviario del 20% e un aumento del 30% dei passeggeri su mezzi di trasporto multimodali, treni e bus.

"Viviamo uno scenario particolare che arriva dopo il periodo complesso dovuto alla pandemia e alla guerra che però ha determinato un cambio di passo da parte delle comunità locali e dell’Europa rispetto a prima – ha concluso l’Ad di FS -  C'è voglia di infrastrutture nuove e di assicurare servizi su quelle esistenti".

Al meeting era presente, tra gli altri, anche il Viceministro Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi.

Tag: ferrovie, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...