Polo Logistico Gruppo FS: Fit-Cisl, necessario un concreto rilancio del cargo ferroviario

CONDIVIDI

martedì 31 gennaio 2023

Grande interesse è stato espresso dalla Fit-Cisl per il nuovo Piano industriale del Gruppo Fs Italiane, che prevede anche la riorganizzazione delle società in quattro Poli di business: Infrastrutture, Passeggeri, Logistica e Urbano.
In particolare, l'attenzione è stata rivolta alla creazione del Polo Logistico delle merci, che rivestirà un ruolo sempre più centrale nello sviluppo della mobilità integrata.

La Fit-Cisl ha condiviso l'obiettivo ambizioso di raddoppiare la quota di trasporto merci su ferrovia, portandola dall'11% al 30% entro il 2030. Ma per raggiungere questo obiettivo, spiega la sigla, è necessario rafforzare il trasporto merci su rotaia, sfruttando anche le autostrade viaggianti.

La Fit-Cisl spera in un sostegno economico del governo per le imprese che decidono di investire in questo segmento. Tuttavia, ritiene che il Polo Logistico delle merci non stia esprimendo pienamente il suo potenziale e che sia necessario intraprendere iniziative concrete per il rilancio del trasporto merci su ferrovia. In assenza di risposte positive da parte del Gruppo Fs, la Fit-Cisl valuterà le azioni più idonee da mettere in campo.

Tag: ferrovie, trasporto merci, fit cisl

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...