FerMerci propone un Patto per il rilancio della logistica ferroviaria italiana

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

FerMerci, associazione italiana del trasporto ferroviario merci, ha presentato il suo Rapporto Annuale sul Trasporto Ferroviario Merci Italiano, che rivela una situazione stabile del settore in controtendenza con la caduta della produzione industriale nazionale. Tuttavia, il rapporto evidenzia anche alcune criticità, come la carenza di macchinisti e le interruzioni per lavori che rallentano il traffico.

In questo contesto, il presidente di FerMerci, Clemente Carta, ha proposto un Patto per il rilancio della logistica ferroviaria in Italia, che coinvolga gli operatori del settore e l'industria nazionale per aumentare i volumi di traffico e realizzare lo shift modale richiesto dall'Europa.

La proposta di FerMerci per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo

Il Patto proposto da FerMerci mira a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo attraverso uno sforzo dell'intero sistema logistico nazionale e il sostegno delle industrie clienti, in particolare le grandi imprese di Stato. L'accesso della merce al treno è un aspetto chiave per favorire il trasporto ferroviario merci e realizzare lo shift modale richiesto dall'Europa. Il Patto rappresenta un nuovo paradigma per il settore ferroviario italiano, che deve superare le criticità attuali e rilanciarsi per diventare un punto di riferimento a livello europeo.

FerMerci: per aumentare i volumi di traffico occorre favorire l'accesso della merce al treno

FerMerci ha dimostrato che le misure di sostegno diretto al trasporto ferroviario funzionano e hanno avuto un ruolo determinante per scongiurare il crollo del settore negli anni precedenti.

Il trasporto ferroviario merci può rappresentare una grande opportunità per l'Italia, ma è necessario un cambio di passo e un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti. "Per realizzare questo è necessario uno sforzo dell’intero sistema logistico nazionale con il sostegno delle industrie clienti, a partire dalle grandi imprese di Stato. In sintesi, oltre i sostegni già noti e previsti, occorre in tutti i modi favorire l’accesso della merce al treno", ha concluso Carta

Tag: trasporto merci, logistica, ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...