Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

CONDIVIDI

martedì 14 marzo 2023

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – sia per la parte servizi che per quella degli investimenti.

Dall’audizione è emersa la necessità di aumentare lo spostamento degli investimenti verso l’intermodalità e, nel mentre si realizzano le nuove opere, sostenere gli operatori del settore che dovranno affrontare ritardi, interruzioni del servizio e perdite economiche.

Nel contratto di programma sono previsti una serie di interventi infrastrutturali e tecnologici da parte di Rfi che adegueranno la rete italiana, previsti dal PNRR e dal regolamento Eu sui corridoi ferroviari merci della rete TEN-T.

La rete TEN-T mira a creare uno spazio unico europeo dei trasporti basato su un’unica rete transeuropea completa, integrata e multimodale tra trasporto terrestre, marittimo e aereo, che comprenda e colleghi tutti gli stati membri dell’UE in maniera intermodale ed interoperabile. Tra gli obiettivi, oltre ad una libera circolazione delle merci e dei passeggeri all’interno dell’Unione europea, anche la decarbonizzazione dei trasporti e un ruolo attivo dell’UE nella lotta globale ai cambiamenti climatici.

"In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci, - ha sostenuto Giuseppe Rizzi, direttore generale di FerMerci - registra ancora una quota modale più bassa della media e l’ integrazione intermodale con i sistemi portuali ed i sistemi terminalistici terrestri non è sufficientemente sviluppata".

I sostegni alle imprese

Proprio per questi motivi secondo FerMerci sarà imprescindibile istituire un indennizzo a favore delle imprese del settore per compensare le mancate prestazioni di esercizio derivanti da deviazioni, cancellazioni ed interruzione della rete che saranno inevitabili fino al completamento dei lavori.

Tra gli incentivi da riproporre il “ferrobonus” che va reso strutturale e aumentato, così come andrebbe aumentato l’attuale incentivo per l’installazione a bordo dei treni del sistema ERTMS. Entrambi, inoltre, necessitano di essere “sburocratizzati” per rendere più facile ottenerli.

Il Ferrobonus è un  incentivo all’uso del trasporto intermodale e del trasporto trasbordato da e verso nodi logistici ed interporti italiani, rivolto alle imprese committenti di servizi ferroviari ed agli operatori multimodali ferroviari.

L’European Rail Traffic Management System/European Train Control System consente ai treni dei diversi paesi di circolare senza soluzione di continuità su tutte le linee europee che ne sono dotate ed è capace di garantire la circolazione in sicurezza con l'adozione di funzionalità e tecnologie all'avanguardia. Attualmente in Italia è installato su 878 chilometri di rete ad alta velocità/capacità.

Tag: ferrovie, trasporto merci, rete ferroviaria italiana, mobilità sostenibile, intermodalità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...