Dal 2025 trasporto ferroviario di merci più efficiente con l'accoppiamento automatico digitale

CONDIVIDI

giovedì 2 marzo 2023

Operazioni ferroviarie più efficienti e competitive grazie alla trasformazione digitale e all'automatizzazione. A dicembre 2025 sarà applicato l'accoppiamento automatico digitale nel trasporto ferroviario di merci, una componente per agganciare e sganciare automaticamente materiale rotabile in un treno merci sia fisicamente che digitalmente.

Lo ha annunciato Maja Bakran Marcich, rappresentante della Direzione generale della mobilità e dei trasporti (Dg Move) della Commissione Ue, in commissione Trasporti (Tran) del Parlamento europeo.

"Siamo leggermente in ritardo sulla tabella di marcia, ma siamo assolutamente sicuri che tutto verrà completato entro la scadenza per poter trasformare il settore dei trasporti", ha detto. 

Un fattore essenziale per un trasporto merci su ferrovia moderno e digitale

Un sistema di trasporto ferroviario di merci più efficiente, sostenibile e competitivo è indispensabile per soddisfare le esigenze correlate sia alla protezione del clima sia all’aumento dei volumi di trasporto.

E oggi l’accoppiamento a vite è ancora il sistema di aggancio standard per i treni merci nei paesi europei: l'operazione è effettuata manualmente da un tecnico che deve salire sui carri per agganciarli e sganciarli, procedura faticosa e potenzialmente pericolosa. 

L’accoppiamento automatico digitale diventa quindi un fattore essenziale per un trasporto merci su ferrovia moderno e digitale in Europa. Non solo aumenterà l’efficienza grazie ai processi di automazione, ma garantirà una trasmissione sicura dei dati in tutto il treno.

Tag: ferrovie, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...