Aumentano le corse TX Logistik (Gruppo Fs) tra Germania e Italia

CONDIVIDI

mercoledì 8 febbraio 2023

Si intensifica la domanda di trasporti di rimorchi su rotaia in Europa. E dal 22 febbraio TX Logistik, società di logistica ferroviaria del Polo Logistica  - Gruppo FS Italiane, aumenterà le corse Germania-Italia.
Il numero di viaggi settimanali di andata e ritorno sulla tratta tra Rostock e Verona passerà da quattro a sei.
Nelle prime settimane dell'anno, TX Logistik ha già incrementato il numero di treni per l'Italia su altre tratte.

Ecco le tratte rafforzate dall'inizio del 2023

Il collegamento tra Lipsia e Sommacampagna-Sona, una decina di chilometri a ovest di Verona, è stato incrementato con altre due corse andata e ritorno da otto a dieci a settimana.
Ulteriori treni intermodali circolano anche da Lubecca al nord Italia. Tra il Baltic Rail Gate nella città anseatica e il terminal Quadrante Europa di Verona, TX ha aggiunto un ulteriore ottavo viaggio di andata e ritorno al servizio.
Per il secondo collegamento di Lubecca con l'area metropolitana di Milano, il numero di viaggi di andata e ritorno è stato aumentato da due a quattro. Al posto di Melzo verrà ora servito il terminal di Segrate.

Il terminal è ancora più vicino alla metropoli di Milano e alle aree industriali di Bergamo e Brescia. Da qui, inoltre, sono utilizzabili numerosi collegamenti Mercitalia verso altre destinazioni della rete ferroviaria italiana, ad esempio verso Roma, Napoli e la Sicilia.

Tag: ferrovie, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...