porto di bari

Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al demanio, al lavoro portuale e all'operatività attraverso un nuovo strumento digitale, senza le normali limitazioni dovute agli orari di apertura degli uffici al pubblico, o alla necessità di recarsi nelle sedi territoriali. L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico...

Porti di Bari e Brindisi: via agli interventi per l’elettrificazione delle banchine

Nei porti di Bari e Brindisi via al progetto per la realizzazione di una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, in modo da ridurre al minimo l’utilizzo dei motori ausiliari di bordo per l’autoproduzione dell’energia elettrica necessaria, limitando sensibilmente emissioni di CO2, ossidi di azoto e polveri sottili, nonché l’impatto acustico. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale...

Porti dell’Adriatico meridionale: nel primo semestre 2022 merci in aumento rispetto ai numeri pre-pandemia

I porti del Sistema dell’Adriatico meridionale chiudono il primo semestre del 2022 confermando e consolidando la performance positiva già delineatasi all’inizio dell’anno e nelle prime proiezioni stimate. Ottimi risultati del comparto merci anche rispetto all’ultimo anno pre-pandemia. Complessivamente, da gennaio a giugno, nei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli sono state movimentate più di 9 milioni di tonnellate di merc...
nave-porti

Porto di Bari: via al bando di gara per la realizzazione del nuovo terminal passeggeri

Un nuovo terminal moderno e funzionale che si svilupperà su una superficie di circa 3.000 mq. La caratteristica principale dell’edificio...
nave-porti

Porti dell’Adriatico Meridionale: merci in crescita rispetto al primo trimestre 2019

Un trend di crescita che non si è fermato nemmeno nel periodo più buio della pandemia che conferma nuove potenzialità di sviluppo...
nave-porti

Porto di Bari: in funzione la prima pala eolica installata in un porto italiano

Collaudo eseguito con successo per la pala eolica con generatore ad asse verticale di potenza nominale di 30 kilowatt (kw), installata sulla banchina 18 del...
nave

Mare, entrano in funzione gli uffici territoriali portuali nel sistema dell’Adriatico Meridionale

Nei porti di Bari, Brindisi e Manfredonia entrano in funzione gli Uffici Territoriali Portuali (UTP), come deciso dal Comitato di gestione dell’AdSP...
nave

Puglia: i porti di Bari e Durazzo al lavoro per potenziare gli scambi

"L'avvio di un tavolo intergovernativo per una fattiva collaborazione volta allo snellimento delle procedure e al potenziamento logistico, al fine di agevolare...
nave

Porto di Bari: potenziato il collegamento con l'Albania

In vista dell'estate, il porto di Bari, in coordinamento con gli Enti istituzionali, sta attivando misure straordinarie. Innanzitutto l’adozione di una...
nave

Bari: domani la presentazione del progetto Ten Ecoport

Venerdì 7 dicembre sarà presentato ufficialmente a Bari, nella sala del terminal crociere del porto, il progetto 'Ten Ecoport'. TE è un programma europeo...
nave

Porto di Bari: interventi e opere nell’area Pizzoli-Marisabella

Al via i lavori nell’area Pizzoli-Marisabella del porto di Bari. Lo ha annunciato Franco Mariani, presidente dell’Autorità portuale del...
nave

Porto di Bari: confermato il ruolo di Home Port

"Il porto di Bari grazie alla dotazione infrastrutturale del network e all'ottima sinergia con il sistema aeroportuale è nelle condizioni di confermarsi con...
nave

Porti del Levante: bilanci positivi per il 2011

Il 2011 consolida il ruolo dei porti amministrati dall’Autorità Portuale del Levante (Bari, Barletta e Monopoli) nel panorama della portualità nazionale. I...