• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE

Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino

Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere

Stefania Battista
7 Dicembre 2023
  • porto trieste
  • copiato!

SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste e ha affidato l’incarico per la realizzazione del progetto a Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, controllata di Fincantieri S.p.A.

“Questo progetto da oltre 44 milioni di euro rappresenta un momento estremamente significativo nella storia di SIOT-TAL – ha dichiarato Alessio Lilli, Presidente di SIOT e General Manager di TAL – e riflette il nostro impegno costante nell’assicurare un ambiente operativo sicuro e all’avanguardia tanto per chi lavora con noi che per il territorio in cui operiamo. La decisione di potenziare il Terminale Marino e di affidare i lavori a Fincantieri, una realtà industriale di primo livello e fortemente legata alla nostra regione, testimoniano la nostra volontà di creare partnership e valore sul territorio. Questi lavori non solo garantiranno la sicurezza delle nostre attività per i prossimi decenni, ma ci posizioneranno in modo adeguato per affrontare le sfide del futuro.”

L’importante investimento sarà destinato a una serie di attività di rinforzo e consolidamento delle strutture del Terminale Marino, – spiega in una nota Fincantieri – progettate per adattarsi alle crescenti esigenze del traffico marittimo, e coinvolgerà entrambi i pontili SIOT, utilizzati per l’ormeggio delle petroliere in fase di discarica.

“Siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di un progetto così importante per la valorizzazione del territorio e con un partner strategico come SIOT – ha dichiarato Giorgio Bellipanni, Amministratore Delegato di Fincantieri Infrastructure Opere Marittime S.p.A. – il Gruppo Fincantieri, attraverso la sua controllata Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, ha fortemente voluto prendere parte ad un progetto di tale rilevanza per la Regione FVG, che vede una presenza consolidata e rilevante del gruppo con strutture che occupano direttamente circa 3600 addetti, e mettendo a disposizione di SIOT – TAL le competenze proprie del Polo Infrastrutture nella realizzazione di opere nell’ambito di lavori marittimi complessi. La capacità organizzativa, di programmazione e di realizzazione in massima sicurezza che Fincantieri vanta nella realizzazione di opere complesse oltre che nella prefabbricazione di carpenteria metallica saranno garanzia di qualità e rispetto dei tempi e degli elevati standard delle lavorazioni”.

Le attività previste includono l’installazione di pali di diverse lunghezze e diametri, la sostituzione di strutture in carpenteria metallica, l’aggiunta di nuovi ganci per l’ormeggio delle navi, l’installazione di nuove strutture come i “super cone fender” e i “fender panel“, e altre lavorazioni necessarie per adattare l’operatività alle nuove esigenze del traffico marittimo.

La prima fase, avviata quest’anno e che si completerà nel 2024, riguarderà il pontile 1; la seconda fase, programmata per il 2024-2025, si concentrerà sul pontile 2. Questa suddivisione mira a ottimizzare l’esecuzione delle attività e a ridurre al minimo l’impatto sulle operazioni correnti del Terminale Marino.

SIOT-TAL prevede di completare il progetto entro il 2025, confermando il Terminale Marino di Trieste come il più importante hub del Mediterraneo per il trasporto marittimo di greggio, in linea con gli standard di sicurezza più elevati e le moderne esigenze del settore.

  • fincantieri

Continua a leggere

Fincantieri, la Marina Militare ordina due unità navali combattenti multi missione
NAVE
Fincantieri, la Marina Militare ordina due unità navali combattenti multi missione
Contratto da 700 milioni, le due unità sostituiranno quelle cedute dall’Italia alla Marina indonesiana
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
NAVE
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
Folgiero: "L'accordo sottolinea il nostro ruolo di leader globale nella cantieristica navale, sempre più considerata come leva geopolitica strategica"
Nasce Fincantieri Ingenium, la nuova Joint Venture per la digitalizzazione delle navi e della logistica portuale
NAVE
Nasce Fincantieri Ingenium, la nuova Joint Venture per la digitalizzazione delle navi e della logistica portuale
L'obiettivo è quello di accelerare la trasformazione digitale nei settori crocieristico, della difesa e delle infrastrutture portuali
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
17 Luglio 2025
  • fedespedi
  • traffico merci
  • trasporto merci
  • container
  • economia marittima
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
15 Luglio 2025
  • porto di pozzallo
  • cold ironing
  • elettrificazione
  • innovazione tecnologica
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • porti
  • Pnrr
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata