• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Un traghetto tutto made in Sicilia per collegare Lampedusa e Pantelleria
NAVE

Un traghetto tutto made in Sicilia per collegare Lampedusa e Pantelleria

Sarà Fincantieri a realizzare il Ropax Classe A della Regione per un importo di circa 120 milioni di euro

Stefania Battista
9 Ottobre 2023
  • copiato!

È stato firmato oggi il contratto tra il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l’Amministratore delegato e Direttore generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero, alla presenza dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità , Alessandro Aricò.

Il nuovo traghetto, un Ropax Classe A, sarà interamente realizzato nel cantiere navale di Palermo, sarà consegnato nel 2026 e servirà le tratte tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.

Si tratta di una nave di circa 140 metri e  14.500 tonnellate di stazza lorda. Potrà raggiungere i 19 nodi di velocità massima e una capacità di 1.000 persone e 200 automobili a bordo. Il traghetto si distinguerà per le tecnologie di propulsione installate. Sarà dotato di un motore dual fuel, ovvero alimentato a diesel e gas naturale liquefatto, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala, che abbatte significativamente le emissioni di ossido di azoto e di zolfo. Disporrà inoltre di un impianto fotovoltaico che, grazie all’accumulo di energia in un gruppo batterie, garantirà la permanenza in porto a emissioni zero per circa quattro ore.

Ma la soddisfazione maggiore per il Presidente Schifani e l’Assessore Aricò è che la nave verrà realizzata completamente nel cantiere siciliano di Palermo. “Una nave “Made in Sicily” al 100%, che consentirà alla Regione di dotarsi di un ulteriore mezzo di trasporto per le isole siciliane, oltre a rilanciare il settore della cantieristica navale siciliana. La nave sarà dotata di stabilizzatori simili a quelli delle piattaforme petrolifere che consentiranno di attraccare anche in caso di condizioni meteo proibitive”.

“La Sicilia è la prima Regione in Italia – ha aggiunto Aricò – ad aver commissionato una nave, finanziata ai sensi della legge 208/2015 che istituisce un fondo finalizzato all’acquisto diretto per il miglioramento del trasporto pubblico. La Regione avrà la possibilità, come previsto dal bando, di esercitare l’opzione per la realizzazione di una seconda imbarcazione”.

Dal canto suo l’Amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha commentato: “In un
comparto industriale che nel tempo si è trasferito in cantieri asiatici, abbiamo l’opportunità di riportare
in Italia la produzione di traghetti, riabilitare le nostre competenze storiche nel settore e dimostrare la
capacità di essere competitivi garantendo al contempo i più alti standard produttivi, con benefici in
termini di operatività e sostenibilità che arriveranno fino all’utente finale”.

Entusiasta il Presidente Schifani. “La firma di questo contratto – ha detto – rappresenta una svolta per i
collegamenti con le isole minori della Sicilia. La nostra è la prima Regione in Italia a mettere in campo
i fondi che il ministero dei Trasporti ha destinato ai collegamenti via mare ed è la prima ad essere
totalmente proprietaria di un traghetto”.

  • fincantieri

Continua a leggere

Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
NAVE
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
Folgiero: "L'accordo sottolinea il nostro ruolo di leader globale nella cantieristica navale, sempre più considerata come leva geopolitica strategica"
Nasce Fincantieri Ingenium, la nuova Joint Venture per la digitalizzazione delle navi e della logistica portuale
NAVE
Nasce Fincantieri Ingenium, la nuova Joint Venture per la digitalizzazione delle navi e della logistica portuale
L'obiettivo è quello di accelerare la trasformazione digitale nei settori crocieristico, della difesa e delle infrastrutture portuali
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Eni, Fincantieri e RINA presentano uno studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo
NAVE
Eni, Fincantieri e RINA presentano uno studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo
L'analisi offre una panoramica globale sugli investimenti necessari per un trasporto marittimo più sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: CHIUSA L’ENTRATA DELLA STAZIONE DI BORGOMANERO
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: CHIUSA L'ENTRATA DELLA STAZIONE DI BORGOMANERORoma, 23 giugno 2025 - Sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, per…
23 Giugno 2025
Viabilità
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: CHIUSA PER UNA NOTTE L’USCITA DELLA STAZIONE DI TORRENOVA
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: CHIUSA PER UNA NOTTE L'USCITA DELLA STAZIONE DI TORRENOVARoma, 23 giugno 2025 - Sulla D19 Diramazione…
23 Giugno 2025
Viabilità
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO TORRENOVA-ALLACCIAMENTO G.R.A. IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO TORRENOVA-ALLACCIAMENTO G.R.A. IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 23 giugno…
23 Giugno 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNARoma, 23 giugno 2025 – Alle 15:30…
23 Giugno 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNARoma, 23 giugno 2025 – Alle…
23 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata