• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica: martedì 30 aprile sciopero dei lavoratori per il rinnovo del contratto
SCIOPERI

Logistica: martedì 30 aprile sciopero dei lavoratori per il rinnovo del contratto

I sindacati hanno elaborato una propria piattaforma di rivendicazioni

Claudia Montoneri
24 Aprile 2024
  • copiato!

Martedì 30 aprile 2024 si svolgerà uno sciopero nazionale dei lavoratori della logistica di 24 ore.

Lo hanno proclamato cinque sindacati di base, CUB Trasporti Milano – SI COBAS – ADL COBAS – CONF. COBAS LAV. PRIVATO – SGB.
In un comunicato unitario le sigle spiegano le motivazioni, ovvero la mancata interlocuzione nel rinnovo del contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni.
I sindacati hanno elaborato una propria piattaforma di rivendicazioni.

“Nel mese di marzo è scaduto il Contratto Collettivo Nazionale del settore del Trasporto Merci Spedizioni e Logistica – scrivono le sigle -. Abbiamo inviato la nostra piattaforma rivendicativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale a tutte le Associazioni padronali alla fine del mese di febbraio, senza avere ricevuto alcuna disponibilità al confronto”.

Sciopero lavoratori della logistica e giornata di mobilitazione

“Mentre nei magazzini di ogni specie abbiamo rapporti quotidiani con una infinità di aziende, sottoscrivendo centinaia di accordi di secondo livello, è evidente che tutte le associazioni padronali, in perfetto accordo con Cgil, Cisl e Uil hanno continuato politicamente a scegliere di lasciarci fuori dalla contrattazione nazionale”

“A fronte di questa decisione non possiamo stare a guardare e le assemblee hanno deciso di dare vita ad una prima giornata di sciopero nazionale di tutto il settore della logistica per martedì 30 aprile”.

Il primo maggio è prevista inoltre una giornata di mobilitazione con diverse modalità nei territori, “per i diritti sul lavoro, contro le guerre, contro la corsa al riarmo, per fermare il genocidio del popolo palestinese”.

Leggi anche – Logistica: sciopero degli operatori del gruppo BRT dal 29 aprile al 3 maggio 2024

Logistica: sciopero degli operatori del gruppo BRT dal 29 aprile al 3 maggio 2024

Le organizzazioni sindacali firmatarie del documento hanno quindi deciso unitariamente di convergere nella data del 30 aprile per effettuare un blocco di tutta la logistica a livello nazionale.

Le rivendicazioni dei cinque sindacati

Gli obiettivi rivendicati per il rinnovo del contratto nazionale sono i seguenti:

  • un aumento di 300 € al mese uguale per tutti/e riduzione orario di lavoro,
  • aumento della percentuale del lavoro straordinario e della percentuale del lavoro notturno,
  • riconoscimento del lavoro notturno dalle 20 alle 8;
  • superamento definitivo della figura del socio lavoratore e cancellazione della sezione terza sulla cooperazione dal ccnl, internalizzazione di tutto il personale;
  • pieni diritti sindacali clausola di salvaguardia anche per il personale viaggiante,
  • cancellazione dell’art. 11 quinques e aumento della trasferta estensione delle condizioni di miglior favore frutto degli accordi fedit,
  • estensione oltre la soglia dei dieci anni degli scatti di anzianità con recupero salariale,
  • maggiore garanzie di sicurezza sui posti di lavoro, contrasto alla precarietà,
  • riconoscimento della maggiorazione notturna anche per gli istituti contrattuali per chi lavora sempre di notte.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata