• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porto di Venezia al 4° posto per la Blueconomy
PORTI

Porto di Venezia al 4° posto per la Blueconomy

Dati incoraggianti diffusi dall’Autorità portuale. Ora si attendono investimenti nella Zls

s.b.
27 Aprile 2023
  • porto di venezia
  • copiato!

1.400 ettari di aree operative industriali, commerciali e terziarie, 12 km di banchine ad uso promiscuo e 24 terminal, 20 mila addetti e oltre 9 mila imprese nei vari settori industriali e operativi portuali. Vari i comparti che vanno dalla siderurgia, ai cereali, ai mangimi e semi oleosi, fino ai prodotti energetici e chimici.

Numeri che hanno consentito alla produzione di raggiungere 6,6 miliardi di euro, un traffico di 5 mila treni all’anno con un movimento merci nel corso del 2022 di 24,5 milioni di tonnellate di merci (+1,5% sul 2021).

A diffondere i dati, che danno al porto di Venezia il quarto posto tra le province italiane per incidenza delle imprese della blue economy (12,4%) sul totale della propria economia, è stata l’Autorità portuale Mare Adriatico Settentrionale nel corso dell’incontro tenutosi in Confindustria di cui avevamo scritto qui Porto di Venezia. Le richieste delle imprese.

Eppure nel porto veneto si intercetta solo il 5% del traffico container delle rotte mediterranee con solo il 25° posto in Europa per tonnellaggio globale di merci. Attenzione alla competitività sostenibile dunque e insieme tutela del territorio. Dati che, proprio per questo, implicano grandi potenzialità di sviluppo.

Il futuro

“Il Porto di Venezia ha tutti i requisiti per sviluppare una logistica integrata con l’industria – ha spiegato Vincenzo Marinese Vicepresidente Vicario Confindustria Veneto Est con delega al Territorio di Venezia – a maggior ragione con la prospettiva della ZLS (zona logistica semplificata), uno strumento di cui auspichiamo l’attuazione in tempi rapidi proprio per contribuire al potenziamento della blue economy nazionale. Le politiche di sviluppo per il Porto di Venezia devono puntare a incrementare il traffico siderurgico in import per le materie prime ed in export per i prodotti finiti, renderlo hub di lavorazione e stoccaggio dei cereali, dei mangimi e dei prodotti oleosi, sviluppare i traffici dei nuovi combustibili e della filiera dell’idrogeno verde. E mantenere il primato dei traffici di prodotti chimici, completando l’interconnessione ferroviaria con il retroporto”.

  • blue economy

Continua a leggere

La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
II Summit nazionale sull’Economia del mare. Blue Forum a Gaeta
NAVE
II Summit nazionale sull’Economia del mare. Blue Forum a Gaeta
Dal 25 al 27 maggio incontro nazionale tra gli stakeholder e le istituzioni
24 Maggio 2023
  • blue economy
Elettra, nave “spazzina elettrica” del porto di La Spezia
NAVE
Elettra, nave “spazzina elettrica” del porto di La Spezia
Nel porto spezzino operativa la prima nave full electric per la raccolta rifiuti
23 Maggio 2023
  • blue economy
Giornata Nazionale del Mare, Confitarma e Federazione del Mare: rimettere la blue economy al centro del Paese
PORTI
Giornata Nazionale del Mare, Confitarma e Federazione del Mare: rimettere la blue economy al centro del Paese
Con le celebrazioni si aprono nuovi spazi di confronto, approfondimento e dibattito
12 Aprile 2023
  • blue economy
Per un’economia sostenibile del mare: nuovo bando per le imprese, domande dal 14 aprile
PORTI
Per un’economia sostenibile del mare: nuovo bando per le imprese, domande dal 14 aprile
La tutela dei mari e degli oceani, della biodiversità e delle risorse marine è l’obiettivo del bando Sbep. L’acronimo significa…
22 Marzo 2023
  • blue economy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
24 Maggio 2023
  • autorità portuale
Elettra, nave “spazzina elettrica” del porto di La Spezia
NAVE
Elettra, nave “spazzina elettrica” del porto di La Spezia
Nel porto spezzino operativa la prima nave full electric per la raccolta rifiuti
23 Maggio 2023
  • blue economy
Presto la riforma dei porti. Salvini all’Adriatic Sea Summit
PORTI
Presto la riforma dei porti. Salvini all’Adriatic Sea Summit
No del Ministro al sistema delle concessioni tramite algoritmo
22 Maggio 2023
  • autorità portuale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Eni lancia HVOlution per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti
MOBILITÀ
Eni lancia HVOlution per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti
Coinvolti circa 300 veicoli utilizzati per il servizio di distribuzione in Italia
26 Maggio 2023
  • biocarburanti
  • eni
  • mobilità sostenibile
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci