• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porti italiani movimentano 490 tonnellate di merci. I dati Srm
PORTI

Porti italiani movimentano 490 tonnellate di merci. I dati Srm

Puntare sul Mediterraneo e adeguare le infrastrutture la ricetta vincente

S.B.
13 Luglio 2023
  • copiato!

L’economia marittima è cresciuta stabilmente dell’1,6% all’anno negli ultimi dieci anni. Ed a crescere di più è stato il settore dei container. A fornire i dati Massimo Deandreis, Direttore generale Srm, a margine dell’Italian Maritime Economy Conference a cura di Srm e Intesa San Paolo. È stato infatti presentato il decimo rapporto annuale su fenomeni, trend, e dinamiche che hanno caratterizzato il settore dei trasporti marittimi e della logistica alla Stazione Marittima di Napoli.

I dati Srm

I porti italiani nel 2022 hanno movimentato oltre 490 milioni di tonnellate di merci, con un incremento dell’1,9% sul 2021 e +0,2% sul 2019. Nel corso degli ultimi 10 anni la movimentazione dei porti italiani si è mantenuta grossomodo costante. L’aumento decennale complessivo è stato infatti di circa il 7%.
In Italia circa il 40% degli scambi di import-export avviene via mare raggiungendo i 377 miliardi di euro a fine 2022 con un aumento del 66% nel decennio.
Il flusso in import è soprattutto dalla Cina, mentre l’export verso gli Stati Uniti. I settori in cui l’industria italiana si avvale del mare sui mercati esteri sono soprattutto macchinari, raffinati, prodotti chimici e mezzi di trasporto, che valgono circa il 60% dell’ import-export marittimo totale.
In questo contesto, l’Italia è 15esima nella classifica della competitività internazionale dei porti.

La centralità del Mediterraneo

Alla luce dei dati forniti da SRm emerge sempre più il ruolo centrale del Mediterraneo soprattutto per i prossimi anni.
“Innanzitutto con la guerra ha avuto un riposizionamento con tutto quello che riguarda l’aspetto marittimo dell’energia, – ha spiegato Deandreis – e poi il ruolo dei porti come hub energetici; questo richiama al futuro, con i porti non più soltanto luoghi di passaggio delle merci, ma anche dell’energia” e proprio su queste basi, secondo il Direttore di Srm occorre mutare rotta:
“Tutti i nostri competitor sono davanti. C’è bisogno di infrastrutture e del miglioramento di quelle esistenti. Le risorse con il Pnrr ci sono, se guardiamo i fondi destinati ai porti o alle Zes non ci possiamo più nascondere “.
  • blue economy
  • porto di Napolii

Continua a leggere

Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
Varato il Costa d’Amalfi: un battello antinquinamento all’avanguardia
NAVE
Varato il Costa d’Amalfi: un battello antinquinamento all’avanguardia
Il Pelikan 23 del FLAG “Approdo di Ulisse” controllerà ogni tipo di sversamento nelle acque marine
Economia del mare: confronto tra il Ministro Musumeci e il presidente Assonautica Acampora
NAVE
Economia del mare: confronto tra il Ministro Musumeci e il presidente Assonautica Acampora
In vista della programmazione 2023 - 2025 rilanciata la collaborazione tra istituzioni e imprenditori
Nautica: arriva l’esenzione Iva per il rinnovo delle barche
NAVE
Nautica: arriva l’esenzione Iva per il rinnovo delle barche
“Economia e fiscalità del mare - una bussola per gli operatori della nautica”, è il titolo della tavola rotonda che…
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Interporto di Gorizia: presentato Steel Train, il carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio
LOGISTICA
Interporto di Gorizia: presentato Steel Train, il carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio
L'iniziativa punta a rendere il trasporto dell'acciaio più sostenibile, riducendo il traffico su strada e le emissioni di CO2
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile