• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porto di Trieste: accordo tra l’Autorità del Mar Adriatico Orientale e FER per la formazione ferroviaria del personale
PORTI

Porto di Trieste: accordo tra l’Autorità del Mar Adriatico Orientale e FER per la formazione ferroviaria del personale

Redazione
25 Maggio 2022
  • porto trieste

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale compie un passo fondamentale verso l’obiettivo strategico di diventare gestore della propria infrastruttura ferroviaria.

Dopo la firma dell’Accordo Quadro tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Agenzia Nazionale Sicurezza delle Ferrovie, Assoporti, Rete Ferroviaria Italiana e ASSTRA, sullo sviluppo e sicurezza delle infrastrutture ferroviarie di collegamento con i porti, si amplia ulteriormente il disegno strategico di governance del porto di Trieste nel settore ferroviario, che attualmente movimenta 10 mila treni all’anno all’interno del sistema.

Siglata una nuova collaborazione tra l’AdSP del Mare Adriatico Orientale, e Ferrovie Emilia Romagna (FER), gestore unico dell’intera rete ferroviaria regionale, per la formazione ferroviaria del personale, finalizzato all’ottenimento delle abilitazioni alle attività di sicurezza per la gestione della circolazione ferroviaria e per la manutenzione dell’infrastruttura portuale.

Ciascuna AdSP può svolgere le funzioni di gestore dell’infrastruttura nelle tratte di collegamento portuali di propria giurisdizione, purché acquisisca la necessaria autorizzazione di sicurezza. Cogliendo l’opportunità data dall’accordo quadro, il porto di Trieste è stato il primo ad avviare l’iter, che una volta concluso, permetterà di gestire autonomamente l’infrastruttura di competenza nel rispetto degli standard di sicurezza previsti dalla normativa e potrà favorire lo sviluppo del traffico ferroviario con investimenti mirati al recupero e al miglioramento dell’infrastruttura attuale.

 

Corsi abilitativi da parte di FER al personale dell’Authority

L’accordo prevede l’organizzazione e la realizzazione di corsi abilitativi in cui istruttori di FER, riconosciuti dall’ANSFISA, forniranno al personale dell’AdSP ulteriori competenze altamente specialistiche, fondamentali per completare il percorso di autorizzazione di sicurezza. Sono previste più di 50 giornate tra corsi teorici, addestramenti e tirocini, corrispondenti a più di 3000 ore di formazione.

I corsi saranno rivolti alla Direzione infrastrutture ferroviarie e stradali, che rappresenta un unicum tra i porti italiani. Istituita nel 2018 per pianificare e gestire la costante crescita del comparto treni, la Direzione è costituita da 20 risorse con competenze ferroviarie e di sicurezza. Si occupa di gestire la rete ferroviaria di interesse portuale sotto il profilo tecnico e amministrativo e sovrintende alla progettazione e realizzazione di nuovi interventi a livello infrastrutturale in ambito ferroviario, curandone la manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il percorso per diventare Gestore di infrastruttura certificato permette all’Authority di tracciare anche un nuovo disegno strategico di ampliamento del “comprensorio ferroviario” in cui oltre a Trieste, saranno inclusi il porto di Monfalcone e gli interporti di Trieste e Cervignano.

“L’accordo con FER è un tassello importante per il percorso di sviluppo ferroviario del porto e fa parte di una visione complessiva che abbiamo del nostro sistema logistico – ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Zeno D’Agostino –. Se i treni crescono sempre di più tra Trieste e Monfalcone, lo dobbiamo a queste scelte di visione strategica che sono in controtendenza. Servono competenze specialistiche e una struttura sempre più formata perché il nostro comprensorio si sta allargando, con responsabilità e opportunità sempre maggiori. Il governo del sistema da parte di un unico soggetto permette di essere molto più reattivi e preparati”.

  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il MIT al lavoro su un decreto legge per la sicurezza stradale
Regole
Il MIT al lavoro su un decreto legge per la sicurezza stradale
Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha annunciato che il MIT sta lavorando a un decreto legge che conterrà alcuni…
22 Marzo 2023
  • codice della strada
  • Matteo Salvini
  • sicurezza stradale
Roma, Metro A: via libera alla proroga fondi per il prolungamento Battistini-Monte Mario
AUTOBUS
Roma, Metro A: via libera alla proroga fondi per il prolungamento Battistini-Monte Mario
La viabilità del quadrante periferico di Roma nord-ovest potrebbe finalmente cambiare volto. Roma Capitale ha ottenuto la proroga per utilizzare…
22 Marzo 2023