• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porti: intesa tra Ancip e Legacoop in difesa dei lavoratori
PORTI

Porti: intesa tra Ancip e Legacoop in difesa dei lavoratori

Firmato accordo per la formazione, la sicurezza dei lavoratori portuali e contro l’autoproduzione

Redazione T-I
21 Luglio 2023
  • copiato!

Firmato un protocollo d’intesa il cui scopo è la sinergia. Obiettivo fondamentale: sostenere la portualità italiana in un’ottica di Sistema nazionale, la specialità del settore portuale e del mercato del lavoro all’interno degli scali marittimi.

L’ANCIP, l’Associazione Nazionale Compagnie e Imprese Portuali – che annovera a livello nazionale circa 50 imprese portuali autorizzate, e Legacoop, che associa cooperative che svolgono attività di movimentazione merci, trasporto merci e logistica anche in ambito portuale, hanno deciso una “collaborazione volta a promuovere iniziative congiunte a difesa della natura pubblica dei porti nazionali, garantendo al contempo la sana concorrenza tra gli operatori privati e difendendo il lavoro portuale da forme di autoproduzione non regolata, anche promuovendo l’autentica forma cooperativa e i suoi valori distintivi”.

Le due associazioni si impegnano dunque in difesa del CCNL dei lavoratori dei porti, prioritario per garantire il rispetto delle regole del mercato e per salvaguardare l’occupazione sana.

Il protocollo si svilupperà attraverso azioni comuni di formazione continua per qualificare e aggiornare le competenze degli operatori portuali e la condivisione di progetti in ambito di sicurezza del lavoro, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

  • lavoro
  • logistica

Continua a leggere

Ita Airways dovrà assumere 174 ex dipendenti Alitalia: ecco cosa prevede la sentenza
Compagnie
Ita Airways dovrà assumere 174 ex dipendenti Alitalia: ecco cosa prevede la sentenza
Il Giudice dichiara la sussistenza di un trasferimento di ramo d’azienda tra Alitalia e Ita Airways
Ryanair: 250 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore ingegneristico a Bergamo
Compagnie
Ryanair: 250 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore ingegneristico a Bergamo
La compagnia aerea investe 10 milioni di euro nella Aircraft Engineering Academy (AEA) per studenti di meccanica e ingegneria
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
LOGISTICA
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
Presentato a Roma il nuovo rapporto Randstad "Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA"
Liguria: nuove opportunità per lavorare a bordo delle navi Costa Crociere
NAVE
Liguria: nuove opportunità per lavorare a bordo delle navi Costa Crociere
Attivati due nuovi corsi ITS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dedicati alla formazione di professionisti altamente qualificati
Ryanair: 10 nuove rotte internazionali e 60 nuovi posti di lavori a Milano per l’inverno 2023
Compagnie
Ryanair: 10 nuove rotte internazionali e 60 nuovi posti di lavori a Milano per l’inverno 2023
Per celebrare le 10 nuove rotte per Milano Ryanair ha lanciato una promozione in vigore per 2 giorni con tariffe…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
CAMION
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
Secondo l'Ufficio Studi di Confartigianato, l'Italia continua a presentare prezzi dei carburanti tra i più elevati in Europa
19 Settembre 2023
  • trasporto merci