• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Opportunità di lavoro per le donne nelle imprese portuali: la rivoluzione parte da Livorno
PORTI

Opportunità di lavoro per le donne nelle imprese portuali: la rivoluzione parte da Livorno

La percentuale delle ‘marittime’ a livello mondiale si attesta sul 2%

Redazione T-I
3 Luglio 2023
  • copiato!

Una rivoluzione rosa sta partendo da Livorno con il progetto ‘Il porto delle donne’: l’obiettivo è far conoscere il lavoro che le donne svolgono in ambito portuale e animare il dibattito fra addetti ai lavori al fine di migliorare la presenza delle donne in questi settori. Lo ha spiegato Barbara Bonciani, assessora al porto e all’integrazione città-porto del comune di Livorno, presentando il progetto in occasione di Seif 2023, il festival internazionale dedicato alla tutela del mare e alla sua essenza, organizzato dalla fondazione Acqua dell’Elba.

I dati del settore

La percentuale delle ‘marittime‘, le donne imbarcate su navi passeggeri e commerciali, a livello mondiale si attesta sul 2% circa della forza lavoro complessiva; abbiamo solo 12 comandanti di navi da crociera donne, di cui una di Livorno, cosa che ci fa molto piacere, ma sono davvero poche, ha detto Bonciani.

Sempre a livello globale, le donne che lavorano nelle imprese portuali che si occupano delle operazioni di imbarco e sbarco merci, sono il 16% della forza lavoro complessiva, percentuale che scende all’8% in Italia mentre nel porto di Livorno sono il 10%, percentuale che ci avvicina a quella dei porti nord europei ma ci sono porti in Italia dove le donne non ci sono proprio, come Trieste’.

Un lavoro che cambia

Eppure, il lavoro nei porti è profondamente cambiato negli ultimi 50 anni, ”non è più quel lavoro manuale per cui servivano i portuali di in tempo, uomini forti necessari alle operazioni di sbarco e imbarco che si facevano ‘con i muscoli’: oggi si fanno con mezzi come le gru e basta quindi saper guidare questi mezzi”, ha sottolineato l’assessora al porto di Livorno.

Ma la carenza di figure femminili si registra anche ‘in alto’: ”in Italia su 16 autorità di sistema portuale co sono 16 presidenti uomini e 14 segretari generali uomini e due donne nominati dai presidenti maschi. Bisogna facilitare l’ingresso delle donne in questo ambito perché le donne portano con sé un’altra visione de mondo è un altro pensiero che arricchisce, non è una competizione ma una volontà di rendere questi settori più competitivi”.

  • lavoro
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
Ita Airways dovrà assumere 174 ex dipendenti Alitalia: ecco cosa prevede la sentenza
Compagnie
Ita Airways dovrà assumere 174 ex dipendenti Alitalia: ecco cosa prevede la sentenza
Il Giudice dichiara la sussistenza di un trasferimento di ramo d’azienda tra Alitalia e Ita Airways
Ryanair: 250 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore ingegneristico a Bergamo
Compagnie
Ryanair: 250 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore ingegneristico a Bergamo
La compagnia aerea investe 10 milioni di euro nella Aircraft Engineering Academy (AEA) per studenti di meccanica e ingegneria
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
LOGISTICA
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
Presentato a Roma il nuovo rapporto Randstad "Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA"
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Scarica al Terminal Mito di Cagliari la prima portacontainer ucraina dopo il blocco navale
PORTI
Scarica al Terminal Mito di Cagliari la prima portacontainer ucraina dopo il blocco navale
Era bloccata ad Odessa dal 2022 e ha scelto Cagliari come porto sicuro. In 48 ore terminate le operazioni di…
18 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile