• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Navigare in un mare di restrizioni: il commercio marittimo tra protezionismi e guerre commerciali
PORTI

Navigare in un mare di restrizioni: il commercio marittimo tra protezionismi e guerre commerciali

Redazione T-I
17 Dicembre 2021
  • copiato!

Viene trasportato via mare il 90% delle merci del commercio globale (Rapporto 2021 Italian Maritime Economy di SRM). In una fase come quella attuale, caratterizzata da nuovi protezionismi e guerre commerciali, anche gli operatori marittimi si trovano a fronteggiare restrizioni e sanzioni per scopi geopolitici, come per il settore finanziario e industriale.

Le sanzioni marittime sono previste dall’Onu e dall’Unione europea, ma il paese che negli ultimi anni ne ha ampliato la portata sono gli Stati Uniti. Possono colpire le case di spedizioni, con il congelamento di beni e risorse, o le singole navi, che vengono inserite in specifiche liste e bloccate.

Nella blacklist del Dipartimento del Tesoro Usa sono inserite 419 navi, a causa della violazione dei programmi sanzionatori statunitensi verso determinati paesi, ad esempio il trasporto di petrolio o altri prodotti in un paese sotto embargo (Cuba, Iran, Venezuela etc.).

A seguito del meccanismo delle sanzioni secondarie, per cui gli Usa possono rivendicare un’efficacia sanzionatoria anche su soggetti non americani, aumenta il rischio anche per gli operatori italiani. Risulta quindi sempre più strategico per il settore dotarsi di strumenti di compliance per evitare sanzioni e danni di reputazione.

Sono alcuni dei dati e delle analisi contenute nel nuovo numero di GeoTrade, rivista di geopolitica e commercio estero del centro studi AWOS – A World of Sanctions, dal titolo “Compliance Necesse Est. Come navigare in un mare di restrizioni” (Rubbettino Editore).

Navigare in un mare di restrizioni

 Il numero fa il punto sulle nuove forme di sanzioni marittime e le attività di compliance (Paolo Quercia, direttore GeoTrade, e Marta Marchiori, ZPC Srl), i confini marittimi e la zona economica esclusiva (Sandro Gallinelli, Guardia Costiera), i cavi sottomarini e le sanzioni digitali (Michele Savini Zangrandi, Banca d’Italia), i porti e il golden power (Francesco Maria di Majo, avvocato), il rischio geopolitico per il settore delle assicurazioni (Nazareno Cerni, Cattolica Assicurazioni), l’effetto della Brexit sulle spedizioni (Giorgio Poggio, Aprile UK) e una conversazione sul mondo del mare con Augusto Cosulich (Fratelli Cosulich).

La competitività del sistema marittimo italiano

Una seconda parte della pubblicazione è dedicata alla competitività del sistema marittimo italiano, con approfondimenti sulle eccellenze e gli ostacoli della flotta mercantile italiana (Luca Sisto, Confitarma), le dinamiche dei sistemi economici marittimi (Alessandro Panaro, SRM), la logistica integrata (Alis), la competitività della cantieristica italiana (Giampiero Massolo, Fincantieri), il futuro dei porti (Zeno D’Agostino, Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale), le sfide della flotta mercantile italiana (Stefano Messina, Assarmatori).

 

Altri approfondimenti: dogane, regole, conformità

Oltre alla storia di copertina sul mare e le restrizioni, il nuovo numero della rivista specialistica quadrimestrale presenta approfondimenti sul ruolo delle dogane nell’attività di export control (Roberto Serra, ADM), la normativa sui beni a duplice uso (Antonio Della Guardia), la conformità EAC per i prodotti nell’area euroasiatica (Antonio Muratore, IC&Partners), le nuove regole di origine per i paesi PEM (Vittoria Sarcuni, ZPC Srl), la sicurezza economica nazionale (Adolfo Urso, presidente Copasir), il rapporto Usa-Ue (Roberto Poli, Università di Trento) e due contributi di taglio storico, guerra finanziaria e la crisi di Suez del ‘57 (Virgilio Ilari) e la protezione dei traffici commerciali nella Repubblica di Venezia (Giorgio Suppiej). Chiudono il numero una serie di rubriche a firma, tra gli altri, di Piero Bellante (avvocato esperto di diritto doganale) e Carlo Pelanda (Università G. Marconi di Roma).

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
NAVE
Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
L'associazione punta all'adozione di misure per favorire la diffusione di Gpl e Gnl
19 Maggio 2023
  • trasporti sostenibili
  • trasporto marittimo
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
MOBILITÀ
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
Nel settore stradale e ferroviario raggiunti i livelli del 2019 sia per i passeggeri che per le merci
19 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • trasporto pubblico locale
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
19 Maggio 2023
  • container
  • trasporto marittimo
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
PORTI
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
Merci in calo a causa della flessione dei prodotti petroliferi
17 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Porti di Trieste e Monfalcone: accordo per la prevenzione dei crimini informatici
PORTI
Porti di Trieste e Monfalcone: accordo per la prevenzione dei crimini informatici
L’accordo sarà implementato con azioni volte a incrementare la cyber sicurezza
4 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità