• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Navigare in un mare di restrizioni: il commercio marittimo tra protezionismi e guerre commerciali
PORTI

Navigare in un mare di restrizioni: il commercio marittimo tra protezionismi e guerre commerciali

Redazione T-I
17 Dicembre 2021
  • copiato!

Viene trasportato via mare il 90% delle merci del commercio globale (Rapporto 2021 Italian Maritime Economy di SRM). In una fase come quella attuale, caratterizzata da nuovi protezionismi e guerre commerciali, anche gli operatori marittimi si trovano a fronteggiare restrizioni e sanzioni per scopi geopolitici, come per il settore finanziario e industriale.

Le sanzioni marittime sono previste dall’Onu e dall’Unione europea, ma il paese che negli ultimi anni ne ha ampliato la portata sono gli Stati Uniti. Possono colpire le case di spedizioni, con il congelamento di beni e risorse, o le singole navi, che vengono inserite in specifiche liste e bloccate.

Nella blacklist del Dipartimento del Tesoro Usa sono inserite 419 navi, a causa della violazione dei programmi sanzionatori statunitensi verso determinati paesi, ad esempio il trasporto di petrolio o altri prodotti in un paese sotto embargo (Cuba, Iran, Venezuela etc.).

A seguito del meccanismo delle sanzioni secondarie, per cui gli Usa possono rivendicare un’efficacia sanzionatoria anche su soggetti non americani, aumenta il rischio anche per gli operatori italiani. Risulta quindi sempre più strategico per il settore dotarsi di strumenti di compliance per evitare sanzioni e danni di reputazione.

Sono alcuni dei dati e delle analisi contenute nel nuovo numero di GeoTrade, rivista di geopolitica e commercio estero del centro studi AWOS – A World of Sanctions, dal titolo “Compliance Necesse Est. Come navigare in un mare di restrizioni” (Rubbettino Editore).

Navigare in un mare di restrizioni

 Il numero fa il punto sulle nuove forme di sanzioni marittime e le attività di compliance (Paolo Quercia, direttore GeoTrade, e Marta Marchiori, ZPC Srl), i confini marittimi e la zona economica esclusiva (Sandro Gallinelli, Guardia Costiera), i cavi sottomarini e le sanzioni digitali (Michele Savini Zangrandi, Banca d’Italia), i porti e il golden power (Francesco Maria di Majo, avvocato), il rischio geopolitico per il settore delle assicurazioni (Nazareno Cerni, Cattolica Assicurazioni), l’effetto della Brexit sulle spedizioni (Giorgio Poggio, Aprile UK) e una conversazione sul mondo del mare con Augusto Cosulich (Fratelli Cosulich).

La competitività del sistema marittimo italiano

Una seconda parte della pubblicazione è dedicata alla competitività del sistema marittimo italiano, con approfondimenti sulle eccellenze e gli ostacoli della flotta mercantile italiana (Luca Sisto, Confitarma), le dinamiche dei sistemi economici marittimi (Alessandro Panaro, SRM), la logistica integrata (Alis), la competitività della cantieristica italiana (Giampiero Massolo, Fincantieri), il futuro dei porti (Zeno D’Agostino, Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale), le sfide della flotta mercantile italiana (Stefano Messina, Assarmatori).

 

Altri approfondimenti: dogane, regole, conformità

Oltre alla storia di copertina sul mare e le restrizioni, il nuovo numero della rivista specialistica quadrimestrale presenta approfondimenti sul ruolo delle dogane nell’attività di export control (Roberto Serra, ADM), la normativa sui beni a duplice uso (Antonio Della Guardia), la conformità EAC per i prodotti nell’area euroasiatica (Antonio Muratore, IC&Partners), le nuove regole di origine per i paesi PEM (Vittoria Sarcuni, ZPC Srl), la sicurezza economica nazionale (Adolfo Urso, presidente Copasir), il rapporto Usa-Ue (Roberto Poli, Università di Trento) e due contributi di taglio storico, guerra finanziaria e la crisi di Suez del ‘57 (Virgilio Ilari) e la protezione dei traffici commerciali nella Repubblica di Venezia (Giorgio Suppiej). Chiudono il numero una serie di rubriche a firma, tra gli altri, di Piero Bellante (avvocato esperto di diritto doganale) e Carlo Pelanda (Università G. Marconi di Roma).

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
NAVE
Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
La chiusura del canale avrebbe conseguenze devastanti sullo shipping internazionale
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
NAVE
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
La società Delcomar gestirà i collegamenti con La Maddalena e San Pietro, mentre la società Ensamar gestirà quelli per l'Asinara
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
NAVE
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
Incontro al Mit tra Il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
NAVE
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
In primo piano la definizione di strategie di decarbonizzazione dello shipping a livello globale
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
NAVE
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
La richiesta era stata avanzata dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
23 Giugno 2025
  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata