• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI

Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio

Redazione T-I
23 Marzo 2023
  • copiato!

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell’Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all’UE di ridurre le sue emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

Il 2 giugno 2022 il Consiglio Trasporti ha raggiunto un approccio generale sulla proposta. Ora si è giunti ad un accordo in Commissione. L’accordo politico provvisorio è ora soggetto all’approvazione formale.  La presidenza svedese intende presentare quanto prima il testo ai rappresentanti degli Stati membri (Coreper) in vista della sua adozione formale da parte di uno dei prossimi Consigli.

Obiettivo principale è aumentare la domanda e l’uso coerente di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e ridurre le emissioni di gas a effetto serra del settore marittimo, garantendo, nel contempo, il buon funzionamento del traffico marittimo ed evitando distorsioni nel mercato interno.

Si aggiunge quindi un nuovo tassello per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione tra il 2030 ed il 2050.

Gli emendamenti approvati nell’accordo

Nelle regioni più isolate vi sarà un maggior periodo di transizione. Sono previste eccezioni per le navi che navigano nel ghiaccio.

Vengono aumentati gli obiettivi di riduzione dell’intensità dei gas a effetto serra dell’energia utilizzata a bordo dalle navi a partire dal 1o gennaio 2035 e introdotte misure per incoraggiare l’uso dei cosiddetti combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO).

Vengono modificati i requisiti per l’alimentazione a terra (OPS) e le disposizioni relative alle tecnologie a zero emissioni con più coerenza rispetto al regolamento sull’infrastruttura per i carburanti alternativi (AFIR).

I fondi ottenuti dalle sanzioni del Fondo europeo di sviluppo verranno assegnati ai progetti a sostegno della decarbonizzazione del settore marittimo.

Sarà Commissione a monitorare l’attuazione del regolamento.

  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Regole
Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Previsto un nuovo sistema per i carburanti per trasporto su strada e per gli edifici
24 Aprile 2023
  • emissioni co2
  • trasporto merci
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
CROCIERE
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
L'impegno di 33 compagnie crocieristiche per carburanti con zolfo a meno 0,1%
21 Aprile 2023
  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
Infrastrutture
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per…
28 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Ue, verso il taglio graduale delle emissioni di camion e bus: – 90% dal 2040
CAMION
Ue, verso il taglio graduale delle emissioni di camion e bus: – 90% dal 2040
In arrivo dall'Ue una proposta per attuare norme più severe sulle emissioni di CO2 per quasi tutti i nuovi veicoli pesanti,…
14 Febbraio 2023
  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
24 Maggio 2023
  • autorità portuale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
SCIOPERI
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
Interessate dallo stop le principali città siciliane
1 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti