• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Giornata del Mare: Giovannini, risorsa preziosa per un futuro all’insegna della sostenibilità e della prosperità
PORTI

Giornata del Mare: Giovannini, risorsa preziosa per un futuro all’insegna della sostenibilità e della prosperità

Redazione T-I
11 Aprile 2022
  • copiato!

​L’11 aprile ricorre la Giornata del Mare e della cultura marinara, un’iniziativa nata nel 2017 con l’obiettivo di accrescere l’amore e il rispetto per la risorsa mare.
Nell’occasione, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha sottolineato il ruolo che tale comparto riveste per il Paese: “Il mare è volano economico e sociale del Paese, risorsa preziosa per un futuro all’insegna della sostenibilità e della prosperità. Per l’Italia, che vanta 8.000 chilometri di costa, è sinonimo di sviluppo, integrazione, coesione sociale. Per questo, più che mai, va difeso e tutelato”

Giovannini ha ricordato che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono previste previsto ingenti risorse per lo sviluppo dei porti e dei trasporti marittimi, all’insegna della sostenibilità ambientale.

L’intermodalità strada-mare, soprattutto nel trasporto delle merci, e insieme l’impiego di navi ecologiche di ultima generazione, possono dare un contributo importante alla riduzione delle emissioni inquinanti garantendo gli approvvigionamenti.

Parole di grande apprezzamento sono state poi rivolte dal ministro alla Guardia Costiera che “ogni giorno è in prima linea per garantire la sicurezza e il salvataggio di vite umane, la corretta fruizione del mare e il regolare svolgimento delle attività di prevenzione dei rischi e di difesa dell’ecosistema marino”.

Le risorse del PNRR per il comparto mare

Il Pnrr prevede importi determinanti per lo sviluppo del settore: 700 milioni di euro per il rinnovo della flotta, 100 milioni per le navi del trasporto pubblico locale nello Stretto di Messina, 700 milioni per l’elettrificazione delle banchine, 300 milioni per l’efficientamento energetico dei porti, oltre alle risorse per aumentare l’accessibilità dei porti

Risorse economiche ma non solo. Lo sviluppo delle attività marittime dovrà contare anche su interventi regolatori e normativi che tengano conto delle nuove e accresciute esigenze legate mobilità sostenibile.

In attuazione delle riforme previste dal Pnrr, gli uffici del Mims stanno lavorando al nuovo regolamento per le concessioni nelle aree portuali e la relativa bozza è al momento sottoposta al confronto con gli stakeholder, mentre la semplificazione delle procedure per il processo di pianificazione strategica in ambito portuale è già legge.

Presso il Mims, infine, è stato recentemente istiuito il ‘Tavolo del mare’ per approfondire il confronto su tematiche generali e specifiche sui porti e la loro sostenibilità economica, sociale e ambientale, attraverso un costante dialogo con le associazioni di categoria e sindacali.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
PORTI
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
Il ministro delle Infrastrutture: La nomina sarà nel segno della competenza
18 Luglio 2025
  • porti
  • porto di palermo
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
PORTI
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
Il provvedimento mira a garantire la piena operatività dell'Ente, scongiurando ogni forma di stallo decisionale
18 Luglio 2025
  • porto di Napoli
  • mit
  • adsp
  • porti
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata