• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Assarmatori: modal shift a rischio in caso di tempi e modalità diverse dell’ETS tra mare e strada
PORTI

Assarmatori: modal shift a rischio in caso di tempi e modalità diverse dell’ETS tra mare e strada

Redazione T-I
29 Novembre 2022
  • AssArmatori
  • copiato!

Appello di Assarmatori ai negoziatori UE in vista dell’accordo provvisorio di compromesso che dovrebbe essere raggiunto questa sera sull’inserimento del trasporto marittimo nell’ETS (Emission Trading System, parte del pacchetto Fit for 55).

L’associazione degli armatori che operano in Italia servizi marittimi di linea rinnova l’appello affinché il Consiglio, il Parlamento e la Commissione UE recepiscano le istanze di correzione secondo cui, rispetto alla proposta iniziale della Commissione Europea, l’accordo preveda l’esenzione da tale regime fino al 2030 almeno per quanto riguarda i collegamenti marittimi con le isole minori, destinando quindi una parte dei proventi al settore marittimo per finanziare investimenti in innovazione, prevedendo in contemporanea una tempistica di applicazione graduale e dilazionata di un anno.

Rimane tuttavia aperto un nodo fondamentale – spiega Assarmatori – che non verrà interamente sciolto subito ma auspicabilmente nei prossimi giorni, ovvero l’allineamento all’interno dell’ETS fra il trasporto marittimo e quello stradale.

L’Associazione da mesi insiste sulla necessità di tutelare le Autostrade del Mare dal rischio di trasferimento modale inverso, cioè dal mare alla strada, che deriverebbe da un aumento dei costi, e quindi di minore competitività, conseguenti all’inclusione del trasporto marittimo nell’ETS. Rischio ancora più elevato in caso di disparità temporale nell’applicazione dei due regimi, per non parlare dell’ipotesi che vedesse tale schema applicato solo al trasporto marittimo, che si sommerebbe agli effetti già particolarmente impattanti di tale misura.

Garantire uniformità temporale nell’ETS tra mare e strada

Assarmatori esprime dunque il proprio apprezzamento per la posizione adottata dall’organizzazione mondiale dei traghetti INTERFERRY che chiede ai negoziatori UE di garantire un’uniformità temporale nell’ETS tra le due modalità di trasporto al fine di scongiurare il modal back shift dal mare al tutto strada. Tale scenario vanificherebbe infatti tutte le politiche attuate negli ultimi vent’anni, a livello nazionale ed europeo, che hanno incentivato, anche economicamente, i collegamenti marittimi come opportunità per decongestionare le strade e quindi ridurre le emissioni. La stessa Commissione Europea nel suo studio sull’impatto dell’ETS aveva ipotizzato l’applicazione del regime alle due modalità di trasporto con una tempistica simile.

“L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi di modal shift dalla strada alla navigazione a corto raggio rispettivamente del 25% e del 50% entro il 2030 e il 2050 – commenta il presidente di Assarmatori, Stefano Messina –. Il raggiungimento di tali target verrebbe messo seriamente a rischio in caso di difformità applicativa e temporale dell’ETS tra mare e strada. Ribadiamo quindi che la tempistica di applicazione dell’ETS per il trasporto marittimo, in particolare per i servizi delle Autostrade del Mare, e quella del trasporto stradale debbano essere coordinate e allineate al fine di prevenire pericolosi, e potenzialmente irreversibili, fenomeni di trasferimento modale di segno contrario rispetto agli obiettivi che proprio la Ue sostiene da decenni”.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
NAVE
Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
L'associazione punta all'adozione di misure per favorire la diffusione di Gpl e Gnl
19 Maggio 2023
  • trasporti sostenibili
  • trasporto marittimo
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
MOBILITÀ
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
Nel settore stradale e ferroviario raggiunti i livelli del 2019 sia per i passeggeri che per le merci
19 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • trasporto pubblico locale
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
19 Maggio 2023
  • container
  • trasporto marittimo
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
PORTI
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
Merci in calo a causa della flessione dei prodotti petroliferi
17 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Porti di Trieste e Monfalcone: accordo per la prevenzione dei crimini informatici
PORTI
Porti di Trieste e Monfalcone: accordo per la prevenzione dei crimini informatici
L’accordo sarà implementato con azioni volte a incrementare la cyber sicurezza
4 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
MOBILITÀ
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
Nessun varco auto o moto, né particolari divieti alla circolazione
31 Maggio 2023
  • festa scudetto
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti