• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mare: Sace garantisce Grimaldi Napoli
NAVE

Mare: Sace garantisce Grimaldi Napoli

Redazione T-I
30 Luglio 2010
  • copiato!

Sace, gruppo attivo nell’assicurazione del credito, ha garantito il finanziamento di 89 milioni di euro erogato dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei) al gruppo Grimaldi di Napoli per l’acquisto della Cruise Olympia, unità navale cruise ferry prodotta da Fincantieri.
La nave, varata a novembre dell’anno scorso e già operativa sulla rotta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso, è stata la quarta commissionata a Fincantieri dalla società napoletana nell’ambito del progetto “Autostrade del mare”, un servizio di trasporto alternativo promosso dalla Commissione Europea e supportato dalla stessa Bei che mira a decongestionare la rete stradale grazie al trasferimento del traffico merci dalla strada al mare.
Con quest’operazione Sace conferma il proprio impegno nel settore navale con una esposizione di oltre 6 miliardi di euro, di cui il 90% circa a supporto di prestiti erogati per acquisti di navi da crociera e traghetti.
Sia Cruise Olympia (nela foto) – 3mila passeggeri, 250 auto e 3mila metri lineari di carico – che la gemella Cruise Europa vengono utilizzate nella rotta giornaliera Ancona-Igoumenitsa-Patrasso da Minoan Lines, controllata greca del gruppo Grimaldi.
Il gruppo Grimaldi controlla una flotta di oltre 100 navi e ha circa 8mila dipendenti. Nel 2009 ha fatturato 2,1 miliardi di euro, trasportando circa 2,7 milioni di passeggeri, oltre 2,5 milioni di automobili e circa 1,3 milioni di trailer, camion e container. Nel settore passeggeri, oltre a Grimaldi Lines, la società napoletana controlla Finnlines e la Minoan Lines.

MDD

  • fincantieri

Continua a leggere

Refitting per le navi Crystal: Fincantieri completa i lavori
CROCIERE
Refitting per le navi Crystal: Fincantieri completa i lavori
Crystal Serenity e Crystal Simphony rimodernate completamente nel cantiere navale di Trieste
Fincantieri e Leonardo al lavoro per le navi della Marina Militare
NAVE
Fincantieri e Leonardo al lavoro per le navi della Marina Militare
La portaerei Cavour e i cacciatorpediniere classe Orizzonte Andrea Doria e Caio Duilio saranno modernizzate con i più recenti sistemi,…
Si rafforzano i rapporti Italia-Grecia grazie al nuovo accordo firmato da Fincantieri e Leonardo
PORTI
Si rafforzano i rapporti Italia-Grecia grazie al nuovo accordo firmato da Fincantieri e Leonardo
Firmato a Elefsis un nuovo Mou (memorandum d’intesa) tra il maggior gruppo cantieristico italiano e la Onex Shipyards che potrebbe…
Fincantieri vara la terza nave da crociera di lusso per Regent Seven Seas Cruises
CROCIERE
Fincantieri vara la terza nave da crociera di lusso per Regent Seven Seas Cruises
Lo stabilimento di Ancona ha ospitato la cerimonia di varo di "Seven Seas Grandeur", la terza nave da crociera di…
Fincantieri: cerimonia di varo per l’unità anfibia Al Fulk destinata al Qatar
PORTI
Fincantieri: cerimonia di varo per l’unità anfibia Al Fulk destinata al Qatar
Si è svolta presso lo stabilimento di Palermo la cerimonia di varo di "Al Fulk", l'unità anfibia (LPD – Landing…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
NAVE
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
Industria, filiera e turismo del mare al centro della kermesse intenzionale
21 Settembre 2023
  • salone nautico Genova
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
CAMION
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
I sistemi di monitoraggio informano il conducente, in maniera tempestiva tramite un segnale ottico, acustico o tattile della prossimità di…
19 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci