• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mare, al Salone nautico di Venezia in mostra il sottomarino Enrico Dandolo
NAVE

Mare, al Salone nautico di Venezia in mostra il sottomarino Enrico Dandolo

Redazione T-I
31 Maggio 2019
  • copiato!

In mostra al Salone nautico di Venezia il sottomarino Enrico Dandolo. Dal 18 al 23 giugno prossimo sarà possibile scoprire i segreti e la vita a bordo del sottomarino recuperato e valorizzato da un programma della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Lungo 46 metri, largo quasi 5, dotato di siluri, attualmente è ospitato in Arsenale nell’area della Marina militare e fa parte del patrimonio del Museo Storico Navale, i cui servizi al pubblico sono gestiti dalla Fondazione insieme a Vela spa.

Collocato dal 2002 su uno dei due scali di alaggio e varo affacciati tra Darsena Grande e Canale delle Galeazze, è stato risanato e riqualificato in modo da essere fruibile al pubblico in sicurezza. L’intelligente e accurato recupero dello spazio di un vicino rifugio antiaereo risalente al secondo conflitto mondiale, inoltre, ha trasformato quest’affascinante area in un vero e proprio spazio “museale” didattico. Infatti, qui sarà possibile sostare e prepararsi alla visita del sottomarino, grazie a una serie di contenuti proposti con un approccio esperienziale: testi, splendide immagini appositamente commissionate e la possibilità di sperimentazioni pratiche e plurisensoriali

La visita

La visita all’interno del sottomarino sarà possibile, durante il Salone, ogni giorno dalle 10,30 alle 18,30. Si accederà a piccoli gruppi accompagnati da guide, con elmetto di sicurezza, e partenza ogni 15 minuti. Le persone con disabilità motoria, o con disturbi quali, ad esempio, claustrofobia o difficoltà a muoversi in spazi stretti potranno accedere alla rampa in salita dello scalo e osservarlo dall’esterno. Potranno inoltre fruire della visita allo spaio didattico nel bunker recuperato.

Completa l’offerta due inediti laboratori ludico-didattici, messi a punto dai Servizi educativi MUVE, a carattere multidisciplinare, strettamente collegati al tema del sottomarino, con cui ogni partecipante avrà davvero molte cose da fare e da capire e un oggetto speciale da portarsi a casa.

Con “L’avventura dell’occhio nascosto: costruiamo un periscopio!”, consigliato dai 4 ai 9 anni, i bimbi realizzeranno con le loro mani uno degli strumenti più divertenti per chiunque abbia mai giocato a nascondino, e al tempo stesso capiranno alcune delle caratteristiche e dei problemi dei pionieri della navigazione subacquea.

Invece nel laboratorio “Segreti sott’acqua: un sottomarino tutto per noi”, suggerito dai 9 ai 13 anni, i ragazzi costruiranno un piccolo sottomarino, utilizzando prevalentemente materiali di recupero, dopo aver compreso in modo semplice, attraverso sperimentazioni pratiche, i principi fisici che sono alla base del funzionamento di questi mezzi, tra cui i concetti di pressione idrostatica e di spinta di Archimede. In entrambi i casi il laboratorio si integra con la visita al battello e allo spazio didattico affascinante e misterioso del bunker, ove si vivranno altre sorprese e sperimentazioni.

I laboratori sono in programma da mercoledì 19 a domenica 23 giugno alle ore 11,30; 14; 15; 16 e possono ospitare fino a 25 partecipanti per ogni turno. La parte laboratoriale dell’esperienza dura dai 30 ai 45 minuti; altri 30 minuti complessivi servono per la visita al battello e al bunker.

Il salone

Il Salone Nautico di Venezia presente una offerta in grado di soddisfare ogni esigenza con il meglio della produzione cantieristica italiana ed internazionale con 50 yacht e super yacht tra i 15 e i 50 metri.

Da non perdere il nuovissimo Riva 50 metri in acciaio, gioiello del made in Italy, un’ammiraglia del Gruppo Ferretti. Nell’esposizione imbarcazioni a vela, ibride ed elettriche oltre ad una rassegna di imbarcazioni tradizionali della laguna e di natanti storici civili e militari.

Completa la kermesse, un programma di convegni e di incontri sui temi di più stretta attualità nel settore, con temi che spaziano dal design alla sostenibilità, l’ambiente e la cultura del mare.

  • nautica

Continua a leggere

Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
La Spezia ospita la seconda edizione del Blue Design Summit
DIPORTO
La Spezia ospita la seconda edizione del Blue Design Summit
Dal 13 al 15 maggio: incontri, convegni e networking, in scena anche la seconda edizione dei Blue Design Awards
Patente Nautica D1: ecco il programma pubblicato in Gazzetta Ufficiale
NAVE
Patente Nautica D1: ecco il programma pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il corso, erogato dalle scuole nautiche, deve avere una durata complessiva di non meno di 5 ore, ed essere organizzato…
Benetti vara M/Y Juno’s 7, la prima unità di Class di 44 metri
NAVE
Benetti vara M/Y Juno’s 7, la prima unità di Class di 44 metri
Lo yacht, dalle linee essenziali, dispone di quattro ponti ed ambienti informali e rilassanti
Nautica e logistica portuale: CDP Venture Capital a capo di un progetto per la transizione digitale
NAVE
Nautica e logistica portuale: CDP Venture Capital a capo di un progetto per la transizione digitale
Il programma opererà nelle sedi di Trieste e Genova, con l'obiettivo di creare 10 nuove imprese nei prossimi 3 anni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata