• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Blue economy: Rapporto Unioncamere, crescono imprese e occupazione
NAVE

Blue economy: Rapporto Unioncamere, crescono imprese e occupazione

Redazione T-I
3 Maggio 2014
  • copiato!

L’economia del mare ha dato segni importanti di tenuta, sia sotto il profilo occupazionale sia sotto quello imprenditoriale. Sul fronte del lavoro ha fatto segnare un incremento con un notevole impulso derivante dalle attività di ricerca e tutela ambientale assieme alla componente turistica. Sul fronte delle imprese, il tessuto imprenditoriale è aumentato del 2%. Un dinamismo che si traduce in un apporto del mare al valore aggiunto prodotto dal Paese pari a 120 mld se si considera anche l’indotto.
Lo spiega il 3° Rapporto Unioncamere sull’Economia del Mare
“L’economia del mare – ha detto il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – è una risorsa che genera ricchezza, occupazione e innovazione secondo un modello collaborativo e sostenibile. Il mare unisce settori e tradizioni diverse in un tessuto imprenditoriale diffuso che può essere una leva straordinaria per il rilancio dell’Italia”.
Nel 2013, il contributo al valore aggiunto prodotto nel nostro paese dalle filiere riconducibili all’economia del mare, ha raggiunto il valore di 41,5 miliardi di euro (in termini nominali) con un’incidenza sul totale del 3%: quasi il doppio di quanto prodotto dal comparto del tessile, abbigliamento e pelli o più del doppio telecomunicazioni e il triplo di quello del legno, carta ed editoria.
Dal punto di vista occupazionale, i quasi 800mila lavoratori impiegati nell’economia del mare rappresentano il 3,3% dell’occupazione complessiva del Paese, superiore di quasi 240mila unità a quella dell’intero settore formato dalla chimica, farmaceutica, gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi.
In questa terza edizione del Rapporto viene introdotta un’importante novità finalizzata a osservare le imprese da un’originale angolazione, basata sulle caratteristiche di coloro che ne sono alla guida: imprese giovanili, femminili e straniere.
Nel 2013, delle 650mila imprese giovanili registrate in Italia, oltre il 2,7%, operano nell’economia del mare.
Passando al genere, le imprese femminili sono il 2,9%, viste all’interno dell’imprenditoria dell’economia del mare, circa 42mila imprese che rappresentano quasi un quarto del totale (23,5%), in linea con la presenza “rosa” tra le altre imprese non collegate al mare (23,6%). Tra le caratteristiche dell’economia del mare c’è quella di essere in grado di attivare indirettamente ulteriori effetti sul sistema  economico, a conferma della sua importanza strategica soprattutto in chiave di  rilancio del Paese. Basti pensare che per ogni euro prodotto da questo settore se ne attivano altri 1,9 nel resto dell’economia.

Umberto Del Boca

  • blue economy

Continua a leggere

Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
NAVE
Federazione del Mare e Wsense firmano accordo a supporto della Blue Economy
L'intesa mira alla formazione e alla promozione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Parità di genere nel settore marittimo: Mario Mattioli e Costanza Musso firmano un  Protocollo d’Intesa
NAVE
Parità di genere nel settore marittimo: Mario Mattioli e Costanza Musso firmano un Protocollo d’Intesa
Il Protocollo si propone di consolidare il ruolo delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e delle attività connesse
Il Sole 24 Ore presenta la terza edizione dell’evento Economia del Mare, dedicato all’industria marittima
NAVE
Il Sole 24 Ore presenta la terza edizione dell’evento Economia del Mare, dedicato all’industria marittima
La blue economy sarà al centro dell'evento presentato dal Sole 24 Ore
Porti: calo drammatico dei costi per il trasporto merci nel 2023
PORTI
Porti: calo drammatico dei costi per il trasporto merci nel 2023
I dati emergono da un' indagine svolta dalla Banca d'Italia sui trasporti internazionali relativa al 2023
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata