• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Parità di genere nel settore marittimo: Mario Mattioli e Costanza Musso firmano un  Protocollo d’Intesa
NAVE

Parità di genere nel settore marittimo: Mario Mattioli e Costanza Musso firmano un Protocollo d’Intesa

Il Protocollo si propone di consolidare il ruolo delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e delle attività connesse

Veronica Concilio
6 Dicembre 2024
  • copiato!

Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare, e Costanza Musso, Presidente di Wista Italy, hanno firmato il Protocollo d’intesa e collaborazione con il quale le due organizzazioni si impegnano a promuovere la parità di genere, la sostenibilità e lo sviluppo del settore marittimo attraverso iniziative condivise e strategie sinergiche.

Il ruolo delle donne nel mondo dello Shipping e della Logistica

Il Protocollo, sottoscritto in occasione dell’XI Forum Shipping & Intermodal Transport presso l’Acquario di Genova, oltre a sigillare un’importante sinergia si propone di consolidare il ruolo delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e delle attività connesse, con un approccio inclusivo e innovativo.

“Con questa firma consolidiamo il nostro impegno per un settore marittimo più equo e sostenibile – ha dichiarato Mario Mattioli,
Presidente della Federazione del Mare – Lavorare con WISTA Italy significa anche unire le forze per valorizzare il ruolo delle donne
e affrontare insieme le sfide del futuro rafforzando il dialogo istituzionale a livello nazionale e internazionale, per creare opportunità
di crescita e cambiamento positivo nel settore. La firma di questo Protocollo d’Intesa sottolinea l’importanza della cooperazione tra
istituzioni, associazioni e aziende del settore per affrontare con successo le sfide globali e costruire un cluster marittimo sempre più
competitivo e inclusivo”.

Una sinergia importante per promuovere diversità ed inclusione

Costanza Musso, Presidente di WISTA Italy, aggiunge:  “Questa partnership rappresenta un’importante opportunità per promuovere la cultura della diversità e dell’inclusione sono certa che una maggiore sinergia tra Wista Italy e Federazione del Mare potrà
favorire lo scambio di esperienze e conoscenze, fornendo un’istantanea dell’economia blu dal punto di vista delle donne e delle sfide
che devono affrontare nei settori dell’economia del mare,  con particolare riferimento al ruolo della donna nel mondo dei trasporti e della logistica. Siamo orgogliose di collaborare con la Federazione del Mare per creare un futuro marittimo più giusto e innovativo”.

L’ indagine dell’IMO sull’occupazione femminile nel settore marittimo

“In quest’ottica – continua Musso – le nostre associazioni si stanno attivando insieme per promuovere l’indagine che l’IMO ha lanciato a livello mondiale sull’occupazione femminile nel settore marittimo. Alla prima indagine lanciata dall’IMO nel 2021 l’Italia non ha partecipato. Sarebbe molto importante un’adesione compatta del cluster marittimo per poter far emergere i dati italiani per il 2024”.

I 30 anni di Wista Italy e Federazione del Mare

Wista Italy e Federazione del Mare, celebrano nel 2024 i loro primi 30 anni dalla loro costituzione e si ispirano ai principi
dell’associazionismo tra enti, portatori dei medesimi valori di promozione, valorizzazione degli scambi di contatti ed esperienze tra i
soci, formazione e crescita professionale nonché l’aggiornamento tecnico e culturale.

“ Le donne in 30 anni sono entrate in forza nel cluster marittimo e oggi devono raggiungere anche posizioni apicali come la governance dei porti e delle associazioni”. Contiamo di lavorare insieme allaFederazione anche su questo per permettere al settore di crescere anche grazie alla presenza femminile portatrice di intelligenza empatica e di inclusione”- ha affermato Costanza Musso.

Mario Mattioli ha sottolineato che scopo del Protocollo “è proprio quello di promuovere nel comparto la consapevolezza dell’importanza del ruolo femminile per lo sviluppo del settore. Bisogna dire che molte associazioni del settore marittimo si stanno attivando già da tempo e che la Federazione del Mare ha costituito un Comitato ad hoc proprio per affrontare il tema dell’inclusione e della parità di genere nella visione più ampia dei fattori ESG, cioè Ambiente, Società e Governance”.

La Federazione del Sistema Marittimo Italiano (in breve Federazione del Mare) dal 1994, membro dell’European Network of
Maritime Cluster (ENMC) rappresenta la componente industriale del cluster marittimo italiano e ha il fine di dare rappresentanza
unitaria al mondo marittimo del Paese, per consentirne l’apprezzamento come fattore di sviluppo ed affermarne la comunanza di valori,
di cultura e di interessi, che scaturisce anche dal costante confronto con l’esperienza internazionale.

WISTA Italy, istituita nel 1994, membro di WISTA Women’s International Shipping and Trading Association, ha come scopo la
promozione e lo sviluppo della figura femminile nelle professioni marittimo-portuali, del commercio e dei trasporti nazionali ed
internazionali. In particolare, l’agenda di WISTA ITALY prevede formazione, condivisione di esperienze, visite tecniche, best practice
internazionali, interventi a conferenze e workshop, networking e un forte impegno con tutte le parti interessate per raggiungere
l’obiettivo IMO del riconoscimento del ruolo delle donne nel settore marittimo.

  • sostenibilità
  • blue economy
  • Wista Italy
  • federazione del Mare

Continua a leggere

Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
AUTO
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
Le regioni chiedono di essere maggiormente coinvolte nella definizione e nell'attuazione del piano d'azione per il settore automobilistico dell'UE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
NAVE
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
La società Delcomar gestirà i collegamenti con La Maddalena e San Pietro, mentre la società Ensamar gestirà quelli per l'Asinara
19 Giugno 2025
  • Sardegna
  • isole minori Sardegna
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri
  • collegamenti
  • traghetti
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata