Blue Economy: la sostenibilità al centro del WestMED Hackathons di Palermo

CONDIVIDI

giovedì 16 maggio 2019

Un'economia del mare sostenibile. Questo il tema al centro del primo WestMED Hackathons che si è svolto il 14 maggio a Palermo. L'evento è stato organizzato dalla Commissione europea e dalla Co-Presidenza franco-marocchina dell’Iniziativa per lo sviluppo sostenibile della blue economy nel Mediterraneo occidentale, nell’ambito del Dialogo 5+5 (Francia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna + Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia).

Nel corso dell’evento sono stati presentate e sviluppate idee progettuali tra operatori,  investitori, ricercatori e autorità nazionali dei paesi del Mediterraneo occidentale.
Scopo dell’incontro è infatti quello di trasmettere tali proposte al "Vertice delle due rive
tra capi di stato e di governo” che si terrà il 24 giugno 2019 a Marsiglia.
L’evento si è sviluppato in sei sessioni di discussione (hackathons) nel corso delle quali
sono state identificate e discusse le idee progettuali su pesca illegale, acquacultura,
rifiuti marini e plastica, trasporto sostenibile, cluster marittimi e turismo costiero e
marittimo.

Lorenzo Matacena, Presidente della Commissione Tecnica Navale Sicurezza e Ambiente di Confitarma, accompagnato da Laurence Martin, Capo servizio Relazioni internazionali, ha partecipato alla sessione dedicata al trasporto sostenibile nel corso della quale sono state identificate due linee progettuali per la creazione di network deiporti del Mediterraneo occidentale sia per la fornitura di bunker LNG sia per il monitoraggio della qualità dell’aria.

Tag: blue economy

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Assonautica, Legge SalvaMare: adottare presto i decreti per renderla operativa

L’sssociazione Marevivo ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti dalla nuova legge SalvaMare (ne abbiamo parlato qui). Assonautica...

Legge Salvamare: urgono i decreti attuativi per il recupero della plastica in mare

È l’accorato appello che numerose associazioni, capitanate da MareVivo, hanno fatto al Governo. Una urgenza, quella dell’emanazione dei decreti attuativi, causata...

La Blue Economy al centro degli Stati Generali delle Camere di Commercio a Roma

Roma è stata la sede degli Stati Generali delle Camere di Commercio sull’Economia del Mare, un evento organizzato da Unioncamere, Assonautica Italiana e Blue Forum. L’iniziativa ha...

Guardia Costiera e Agenzia Spaziale Europea lanciano la Space for Maritime Task Force

Nasce la "Space for Maritime Task Force", un progetto che mette insieme le applicazioni spaziali e l'innovazione sostenibile in favore dell'ecosistema marino e del trasporto...

Seafuture 2021: Confitarma, trasporto marittimo ruolo cruciale nel Green Deal europeo

“Green e digitale sono le parole chiave che guidano e definiscono gli orientamenti per gli investimenti dell'UE in ricerca e innovazione nei prossimi anni. Il successo del Green Deal europeo...

Federazione del Mare e Cluster BIG insieme per promuovere l'economia blu

Adottare iniziative per promuovere specifiche attività per la divulgazione verso il grande pubblico del valore dell’economia blu e favorire la coscienza pubblica di tutti gli aspetti del...

Blue economy: un incontro Italia-Tunisia per rafforzare la cooperazione

Si è tenuto nei giorni scorsi il primo incontro virtuale Italia-Tunisia Towards the States-General of the Blue-Economy in the Mediterranean: a roadmap between Italy and Tunisia, organizzato...

Mediterraneo: le opportunità della blue economy per l'Italia

Il mare assorbe più di un terzo dell’interscambio italiano e i porti del Mezzogiorno incidono su quasi la metà del traffico nazionale. Il Mediterraneo è quindi una grossa...