Riforma dei porti italiani: il Viceministro Rixi annuncia l'apertura di un tavolo di studio

CONDIVIDI

mercoledì 1 febbraio 2023

Il Viceministro al Mit Edoardo Rixi ha annunciato che l'Associazione dei Porti (Assoporti) sarà incaricata di aprire un tavolo di studio per la riforma dei porti italiani. La presentazione dei risultati dei primi incontri, che avranno probabilmente luogo ad Ancona a febbraio, darà il via ad un tavolo di confronto con gli stakeholder pubblici e privati per definire gli obiettivi della riforma.

La visione del Viceministro

Il Viceministro Rixi ha sottolineato che la riforma dei porti italiani deve essere realizzata parallelamente alla richiesta delle regioni di maggiore autonomia. Ha precisato che la governance dei porti deve rimanere pubblica e che ci deve essere una supervisione e un indirizzo nazionale, ma che bisogna anche tener conto delle differenze territoriali.

Il Viceministro ha evidenziato la necessità di far capire all'UE che in Italia non esiste un porto uguale ad un altro e che la riforma deve garantire un vantaggio competitivo a ogni realtà portuale. Ha concluso che l'Italia deve credere di più in se stessa e far vedere al mondo che, nonostante le difficoltà, rappresenta un pilastro importante della logistica europea.

Tag: trasporto marittimo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Assonautica, Legge SalvaMare: adottare presto i decreti per renderla operativa

L’sssociazione Marevivo ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti dalla nuova legge SalvaMare (ne abbiamo parlato qui). Assonautica...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Confindustria Genova propone una cabina di regia nazionale per affrontare i temi portuali

Il comparto marittimo ligure è stato al centro di un incontro tra il vicepresidente di Confindustria Genova, Beniamino Maltese, alcuni imprenditori del settore e il vicepresidente di...

Assiterminal si confronta con il cluster marittimo nazionale: appuntamento il 18 aprile a Roma

“Portualità Italia a servizio del Paese - Assiterminal a confronto con il cluster marittimo nazionale”. E' questo il titolo dell'evento in programma il 18 aprile 2023 a Roma...

Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di...

FISE Uniport propone nuove misure per innalzare gli standard di sicurezza nei porti

Dopo gli incidenti mortali che hanno avuto luogo nei porti di Trieste e Civitavecchia nel mese di febbraio, l'Associazione FISE Uniport ha partecipato a un tavolo tecnico di lavoro convocato dal...