Mare: dall'Istituto Italiano di Navigazione la rotta per tutelare gli interessi nazionali

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

L'Istituto Italiano di Navigazione ha organizzato un importante incontro per discutere della sfida sempre attuale della protezione degli interessi e delle attività nazionali attraverso il trasporto marittimo. All’incontro, dal titolo “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL "NOSTRO MARE", erano presenti il Presidente Luca Sisto e il Segretario Generale C.amm. (res.) Francesco Chiappetta, che hanno entrambi fatto un discorso di apertura sottolineando il ruolo critico che l'attività navale italiana svolge nel favorire lo sviluppo economico del Paese.

Un panel di ospiti illustri ha discusso temi quali la definizione di zone economiche esclusive, la proiezione di forze marittime in un'ottica geopolitica e le capacità operative della Marina Militare, della Guardia Costiera e del Corpo della Finanza italiani in relazione agli interessi nazionali.
L'ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto ha portato i saluti della Marina Militare e ha sottolineato le prossime campagne addestrative che coinvolgeranno navi come la nave scuola Amerigo Vespucci per un tour mondiale dal luglio 2023 al febbraio 2025 e il pattugliatore polivalente Francesco Morosini per una campagna nella regione indo-pacifica. 

La tutela dell'interesse nazionale 

Il Presidente Luca Sisto ha aperto i lavori sottolineando che gli italiani hanno da sempre un rapporto stretto con il mare, che è stato fonte di prosperità e progresso nel corso della nostra storia. Un rapporto che dovrà essere consolidato anche grazie alla nuova istituzione del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare e del neo costituito “Comitato Interministeriale di coordinamento delle politiche del mare” (CIPOM). 

Alle sue parole ha fatto eco il Segretario Generale Chiappetta, che ha osservato che l'impegno dell'Italia con le forze marittime è criticamente legato al nostro progresso economico. Dobbiamo lavorare attivamente per proteggere gli interessi della nostra nazione, anche attraverso investimenti intelligenti nella nostra Marina, nella Guardia Costiera e nel Corpo della Finanza. Le dichiarazioni hanno segnato un importante inizio di discussione su come l'Italia possa utilizzare al meglio le sue ingenti risorse navali per raggiungere gli obiettivi di tutela degli interessi nazionali. 

Autorizzazione per le zone economiche e proiezione delle forze marittime

L'incontro si è poi trasformato in una piattaforma di discussione con gli ospiti che si sono espressi su vari argomenti relativi alla protezione degli interessi nazionali attraverso le forze navali. In particolare, si è discusso a lungo dell'autorizzazione delle zone economiche esclusive e della proiezione delle forze marittime nel contesto geopolitico, in modo da non provocare risposte indesiderate da parte di altre nazioni o organizzazioni. Inoltre, sono state discusse le azioni operative intraprese da tutte le branche coinvolte in questo sforzo e le strategie impiegate per massimizzarne l'efficacia minimizzando i rischi. L'ammiraglio Bergotto ha parlato delle prossime campagne di addestramento, tra cui l'invio di due navi - l'Amerigo Vespucci in tour mondiale dal luglio 2023 al febbraio 2025 - e le missioni di campagna condotte dalla Francesco Morosini al largo delle coste dell'Indo-Pacifico, che hanno evidenziato la serietà con cui l'Italia prende la proiezione di potenza navale a livello internazionale. 

La strategia navale dell'Italia

Il potere navale è sempre stato parte integrante della sicurezza italiana sia all'interno che all'estero e quest'ultimo incontro conferma che l'Italia sta continuando su questa strada, utilizzando nuove tecnologie come le navi senza equipaggio e le reti di comunicazione avanzate accanto a metodi più tradizionali come le navi con equipaggio che pattugliano le acque territoriali da località come la Liguria o la Sicilia. Dando priorità alle operazioni di protezione e alle esercitazioni di addestramento, come quelle sopra citate e altre che si svolgono tutto l'anno in Europa, l'Italia si assicura che i suoi cittadini siano al sicuro in patria, impegnandosi al tempo stesso a livello internazionale in modi costruttivi che si addicono al suo status sulla scena globale.

Tag: trasporto marittimo, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...