• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Guerra e transizione ambientale: le criticità della navigazione al centro dell’Assemblea annuale Confitarma
PORTI

Guerra e transizione ambientale: le criticità della navigazione al centro dell’Assemblea annuale Confitarma

Redazione T-I
10 Giugno 2022
  • confitarma
  • copiato!

La crisi geopolitica e le conseguenze causate dalla guerra tra Russia e Ucraina hanno complicato negli ultimi mesi le catene di approvvigionamento e i trasporti globali, già messi a dura prova dalla pandemia e alle prese con il delicato momento della transizione ambientale che potrebbe rimettere ulteriormente in discussione equilibri e assetti già pesantemente destabilizzati.

Questi alcuni degli argomenti al centro dell’Assemblea della Confederazione Italiana Armatori, che ha approvato, all’unanimità, il Bilancio consuntivo e la Relazione del Consiglio per l’anno 2021.

In apertura di lavori, il presidente Mattioli ha innanzitutto espresso a Emanuele Grimaldi i migliori auguri per l’incarico che assumerà il 22 giugno prossimo, quale Presidente dell’International Chamber of Shipping (ICS): “Siamo veramente molto orgogliosi di questa nomina che porta per la prima volta un italiano al vertice dell’associazione degli armatori mondiali – ha affermato Mattioli – è senz’altro un riconoscimento alla persona e all’azienda di Emanuele Grimaldi, ma anche all’operato di Confitarma e al ruolo dello shipping italiano che, nonostante le criticità di questi anni mantiene posizioni di grande rilievo nel ranking mondiale con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata”.

 

La rivoluzione ambientale e le altre sfide per la navigazione

Grimaldi ha sottolineato la delicatezza dell’incarico che assumerà a breve in questo particolare momento in cui le sfide che la navigazione marittima deve affrontare sono veramente molte. Precisando come a suo avviso la principale preoccupazione non sia rappresentata né dalla pandemia o dalla guerra in Ucraina: la vera e propria rivoluzione da affrontare è quella ambientale. Su questo fronte ha confermato di volersi impegnare fortemente, convinto del fatto che per la transizione ecologica e una concreta decarbonizzazione, lo shipping deve puntare a diverse soluzioni a seconda delle diverse tipologie di navi.

Successivamente, le principali tematiche del settore sono state illustrate da: Mariella Amoretti, vice presidente con delega all’organizzazione interna e al bilancio; Carlo Cameli, presidente GT Porti e Infrastrutture; Cesare d’Amico, presidente del Gruppo di lavoro Cyber/Maritime security; Giacomo Gavarone, presidente GT Risorse umane e Relazioni industriali; Guido Grimaldi, presidente GT Transizione ecologica, tecnica navale, regolamentazione, ricerca e sviluppo; Beniamino Maltese, presidente del GT Finanza e diritto d’impresa; Lorenzo Matacena, presidente GT Trasporti e logistica corto raggio e autostrade del mare); Valeria Novella, vice presidente GT Trasporti e logistica internazionali, regolamentazioni e organismi internazionali e sicurezza; Barbara Visentini, consigliere confederale che coadiuva il vicepresidente Maltese per il marketing associativo e la comunicazione.

Le attività dei Giovani Armatori sono state illustrate dal vicepresidente Giovanni Cinque e quelle del Gruppo Tecnico dal segretario Leonardo Piliego.

 

Le ripercussioni del conflitto russo-ucraino sul trasporto marittimo

La conclusione dei lavori è stata affidata al presidente Mattioli, che si è soffermato in particolare sulle conseguenze del conflitto in Ucraina, che oltre alla drammatica situazione umanitaria, sta creando gravi ripercussioni in generale sugli scambi commerciali e in particolare sui trasporti marittimi che risentono della situazione di incertezza venutasi a creare a seguito delle sanzioni che Unione europea e Stati Uniti hanno imposto alla Russia, spesso basate su regole poco chiare, oltre al crescente fenomeno degli attacchi informatici.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
NAVE
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
Incontro al Mit tra Il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
NAVE
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
In primo piano la definizione di strategie di decarbonizzazione dello shipping a livello globale
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
NAVE
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
La richiesta era stata avanzata dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata