• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Dal 28 maggio al 5 giugno terza edizione del Salone Nautico Venezia
DIPORTO

Dal 28 maggio al 5 giugno terza edizione del Salone Nautico Venezia

Redazione
20 Maggio 2022

Nove giorni dedicati alla passione per la navigazione, tra yacht e superyacht, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate. Dal 28 maggio al 5 giugno appuntamento per la terza edizione del Salone Nautico Venezia, che quest’anno sarà un laboratorio di sostenibilità.

Per la terza volta sarà l’antica fabbrica delle navi della Serenissima, l’Arsenale, a ospitare il Salone Nautico Venezia che consolida la sua posizione nell’ambito delle grandi manifestazioni espositive dedicate alla nautica.
Un bacino acqueo di 50.000 mq, all’interno del quale saranno installati oltre 1.000 metri lineari di pontili, e 30.000 mq di spazi espositivi esterni. Le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle Galere, accoglieranno il meglio del design e dell’arredo nautico, esposizioni artistiche e la cantieristica artigianale veneziana per un totale di 5.000 metri quadrati.

“Vedremo tante barche e ci sarà tanta sostenibilità, il tema su cui la nostra città si è candidata a capitale mondiale – ha dichiarato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. Sarà un Salone di ricerca tecnologica, di innovazione, di sperimentazione, di design e cultura della nautica, un settore in cui l’Italia primeggia”.

A condividere il progetto dell’amministrazione di Venezia di organizzare un Salone Nautico all’Arsenale è stata fin dalla prima edizione la Marina Militare mettendo a disposizione i propri spazi e specchi acquei.

La Marina sarà presente al Salone sia con gli stand sia portando tre importanti navi (nave Procida, nave Comandante Tedeschi e, in riva San Biagio, nave Comandante Foscari) e con un’esibizione di un team di avio lancio da due elicotteri che ammarerà nelle acque dell’Arsenale con atterraggio di precisione.

 

Previsti 200 espositori e 300 imbarcazioni

In questa nuova edizione il numero delle imbarcazioni esposte cresce del 25%, passando da 240 a 300 (di cui 240 in acqua) per una lunghezza totale di 2,7 chilometri. Gli espositori quest’anno saranno 200.

Hanno confermato la loro presenza i grandi gruppi leader della costruzione nazionale e internazionale. Torna Azimut Benetti per la seconda volta con una flotta importante (come la Magellano 66 e la 25 metri nella versione timeless) e con un incremento dell’investimento.

Espone per la prima volta a Venezia Sanlorenzo, che nelle scorse settimane è già stato protagonista della primavera veneziana in qualità di sponsor del Padiglione Italia della Biennale Arte con un abbinamento che unisce la sua vocazione industriale all’opera di Gian Maria Tosatti. Sanlorenzo sarà presente con diverse barche ma soprattutto il 32 metri SL106 che incarna il core business della sua produzione articolata in diverse linee.

Ferretti Group coglierà l’occasione per presentare alcune novità in prima assoluta come l’atteso Wallypower 58 e il più piccolo 43X, che saranno a fianco a una delle ammiraglie, il Custom Line 106 da 32 metri.

Dall’Inghilterra arriva a fianco dei cantieri italiani Sunseeker: una presenza che apre la manifestazione veneziana al respiro internazionale: presente con le barche che sono molto rappresentative del core business come il 65 sport yacht, che l’anno scorso al suo debutto ha catturato l’attenzione e il 68 Manhattan.

 

Un Salone all’insegna della sostenibilità

Il tema “orizzontale” del Salone sarà la sostenibilità che vede Venezia in prima linea come candidata mondiale grazie alla sua conformazione che la rende un laboratorio a cielo aperto capace di guardare al futuro promuovendo un modello ambientale. Sarà quindi il tema della ricchissima offerta culturale nei diversi incontri che ogni giorno animeranno la manifestazione: una trentina di convegni che indagheranno i diversi temi legati all’andar per mare in maniera sostenibile.

Sono 36 le imbarcazioni elettriche presenti. Tra queste Yamaha che presenta Harmo un motore elettrico montato su Respiro, barca prodotta da Venmar con sede al Lido di Venezia, ma soprattutto una strategia di mobilità elettrica che non si ferma al mare.

Altri protagonisti saranno Huracan, Torqeedo, dalla Svezia il cantiere Candela con la prima mondiale di C8 e un nuovo progetto di “water taxi” foiling. Aqua Superpower presenta nuove stazioni di ricarica. Ancora, la E-regatta alla seconda edizione e la presenza del nuovissimo one design elettrico per competizioni motonautiche E1 racebird in premiere mondiale sia in acqua sia a terra.

Come sempre trova spazio nel Salone la cantieristica tradizionale veneziana, con le barche che ogni giorno servono alla città per vivere, costruite nei cantieri della Laguna con il loro profumo di tradizione ma anche di tecnologia.

Nel corso della manifestazione spazio anche all’intrattenimento con regate e trofei, con programma molto ricco tra cui spiccano manifestazioni motonautiche con l’arrivo della Pavia Venezia e regate con la Salone Nautico Cup, oltre a molte occasioni di relax per le famiglie e i bambini con attività, punti di ristorazione, voga e vela e riscoperta dei luoghi dell’Arsenale.

  • nautica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
CAMION
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
Soluzioni telematiche per le flotte
30 Marzo 2023
  • flotte aziendali
  • servizi telematici satellitari
contenuto sponsorizzato