Esigente e disposto a spendere di più pur di avere la vista mare: l’identikit del crocierista post Covid

CONDIVIDI

venerdì 22 ottobre 2021

Cercano comfort e relax, anche se questo significa mettere mano al portafoglio. Prediligono vacanze vista mare e hanno fretta di partire anche se da soli. Questo l’identikit dei nuovi crocieristi tracciato dall’Osservatorio di Ticketcrociere, brand italiano di Taoticket Srl, agenzia di viaggi online specializzata nel segmento crociere.

In base alle prenotazioni per la stagione invernale 2021/2022, la spesa media risulta aumentata del 6% rispetto ai dati relativi all’inverno 2019/2020 (pre-Covid). Chi è rimasto fermo per tanto tempo evidentemente non esita a impiegare un budget maggiore pur di concedersi la tanto agognata vacanza, con il panorama che conquista importanza centrale nella scelta. Altrettanto importante la possibilità di godere di spazi all’aperto, purché a uso esclusivo, che garantiscano relax, intimità e distanziamento, come la pandemia ci ha insegnato.

 

Si parte anche da soli… in cabina rigorosamente con vista mare

“Le abitudini dei viaggiatori nel dopo pandemia sono cambiate – spiega Nicola Lorusso, Ceo di Ticketcrociere –. Il crocierista preferisce privacy e qualche lusso in più, pronto a spendere pur di concedersi il proprio spazio riservato all’aperto. Oggi aumentano del 10% le scelte di cabine esterne con balcone. E le compagnie si adeguano, con offerte e promozioni ad hoc che rispondono alle nuove esigenze del turista”.

Nella scelta della cabina, la preferenza per le esterne con balcone sale infatti dal 32 al 42%, mentre scendono le altre percentuali: cabine interne dal 46 al 42%; cabine esterne con oblò dal 15 all’11%; suite dal 7 al 5%.

Un’altra differenza tra il pre pandemia e le prenotazioni effettuate per i prossimi mesi è nello “status” del viaggiatore: aumentano i turisti solitari, passando dal 4 al 7%. Oggi sono di più i single che scelgono di passare le vacanze in crociera approfittando anche della possibilità di fare smartworking a bordo. Regine del mercato restano comunque coppie (in lieve calo, dal 55 al 54%) e famiglie (dal 41 al 39%).

 

Destinazioni più gettonate Mediterraneo e Mar Rosso. In attesa di poter tornare nei Caraibi

Per quanto riguarda le destinazioni, si consolida il Mediterraneo – protagonista assoluto della ripartenza delle crociere già nel 2020 – con il 70% delle preferenze. Fuori Europa, ci si orienta per Dubai, per un 6% del totale e cominciano ad arrivare richieste per la nuova destinazione crocieristica dell’anno, il Mar Rosso (5%).

Il tutto nell’attesa della risposta dei clienti alla riapertura – prevista per l’8 novembre – degli Stati Uniti ai viaggiatori vaccinati, che per le crociere significa soprattutto Miami e Caraibi.

 

 

 

Tag: navi da crociera, coronavirus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

BMT 2023: le novità di Grimaldi Lines per il mercato turistico del Centro-Sud Italia

Grimaldi Lines si presenta alla BMT 2023, la Borsa Mediterranea del Turismo in corso a Napoli fino al 18 marzo, con tante novità per il mercato turistico del Centro-Sud Italia. La compagnia...

Costa Serena torna in Asia con trenta crociere

Costa Crociere annuncia il rientro in servizio in Asia di Costa Serena. La nave della compagnia italiana sarà impegnata in un programma di trenta crociere "charter" in collaborazione con...

Fincantieri vara la terza nave da crociera di lusso per Regent Seven Seas Cruises

Lo stabilimento di Ancona ha ospitato la cerimonia di varo di "Seven Seas Grandeur", la terza nave da crociera di lusso che Fincantieri realizzerà per Regent Seven Seas Cruises, il brand di...

Trieste e Monfalcone, un anno da primato per i porti dell'Adriatico Orientale

Pandemia, conflitto ucraino, crisi energetica e rallentamento degli scambi globali. Lo scenario economico globale è poco incoraggiante ma tutto ciò non ha impedito...

Porto di Civitavecchia: settore crociere in netta ripresa, oltre 2mln di passeggeri nel 2022

Il settore delle crociere è tra quelli che hanno subito maggiori danni a causa delle misure restrittive collegate alla pandemia, ma oggi i dati dimostrano che la ripresa è in atto...

Porto di Olbia: approvato adeguamento tecnico per l’approdo di navi da crociera di ultima generazione

Realizzazione del nuovo attracco nel porto di Olbia, dal quale potrà arrivare nuovo e fondamentale impulso al mercato delle crociere e all’industria della cantieristica; rideterminazione...

Anav Smart Move: premio della Giuria all'Autostazione Tibus per l'impegno contro la diffusione del Covid

Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il riconoscimento...