• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Revocato sciopero al Porto di Genova. 70 milioni agli autotrasportatori
SCIOPERI

Revocato sciopero al Porto di Genova. 70 milioni agli autotrasportatori

Redazione T-I
13 Giugno 2023
  • porto di genova
  • copiato!

Accordo finalmente sottoscritto e sciopero revocato. Ad annunciarlo è stata la regione Liguria.

L’accordo che aveva scatenato la scintilla della mobilitazione che rischiava di fermare tutte le attività di trasporto merci per ben tre giorni (ne avevamo scritto qui Sciopero trasporto merci a Genova. Dal 15 al 17 giugno si ferma il settore ) riguarda i ristori per gli extra costi generati dai cantieri autostradali sulle tratte di competenza di Autostrade per l’Italia (Aspi) in Liguria.  Ritirata, dunque, la prevista agitazione annunciata dalle sigle dell’autotrasporto Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai Liguria, Aliai, Fiap, Osservatorio logistica/trasporti, Lega Cooperative, Trasporto Unito. Il protocollo sottoscritto destina 70 milioni di euro a titolo di ristoro forfettario agli autotrasportatori per gli anni 2022 e 2023.

Aspi si impegna a erogare agli autotrasportatori l’importo secondo la seguente ripartizione annuale: “35 milioni per l’anno 2022 da corrispondere entro il 31 dicembre, che saranno poi erogati agli autotrasportatori che hanno utilizzato, nel 2022, l’infrastruttura di Aspi ricadente nel territorio ligure sulla base di specifiche attestazioni che saranno soggette a verifiche da parte del concessionario nell’ambito di uno specifico tavolo tecnico. I restanti 35 milioni per l’anno 2023, da corrispondere entro il 30 giugno 2024, che saranno poi erogati agli autotrasportatori che hanno utilizzato, nel 2023, l’infrastruttura di Aspi ricadente nel territorio ligure sulla base di specifiche attestazioni che saranno soggette a verifiche da parte del concessionario nell’ambito di uno specifico tavolo tecnico. A conclusione dell’iniziativa cash back, attesa per il 31 dicembre 2025, eventuali ulteriori residue eccedenze saranno distribuite negli anni successivi con le medesime modalità e destinate al supporto della logistica ligure”.

  • sciopero autotrasporto

Continua a leggere

Revocato il fermo dell’autotrasporto in Sicilia
CAMION
Revocato il fermo dell’autotrasporto in Sicilia
La decisione è stata presa in considerazione delle difficoltà che sta affrontando l'isola e al fine di evitare ulteriori disagi…
E in Corea i camionisti chiedono le tariffe a forcella
CAMION
E in Corea i camionisti chiedono le tariffe a forcella
L'aumento vertiginoso dei costi del carburante ha spinto i camionisti coreani a proclamare un nuovo sciopero. Gli autotrasportatori sindacalizzati della…
Taranto: protesta dell’autotrasporto fino al 7 settembre
CAMION
Taranto: protesta dell’autotrasporto fino al 7 settembre
Autotrasportatori in protesta alla raffineria di Taranto. La manifestazione, organizzata dall’Unione sindacale di Base (USB), nasce a causa della mancanza…
Trasportounito: rinviato il fermo nazionale a causa della crisi di Governo
CAMION
Trasportounito: rinviato il fermo nazionale a causa della crisi di Governo
Rinviato il fermo dell'autotrasporto che era stato annunciato da Trasportounito per i giorni dal 18 al 22 luglio. Lo ha…
Caro carburanti, viabilità, continuità territoriale: il 27 giugno protesta degli autotrasportatori in Sardegna
CAMION
Caro carburanti, viabilità, continuità territoriale: il 27 giugno protesta degli autotrasportatori in Sardegna
Non sarà una marcia su Cagliari, come si era paventato nei giorni scorsi, ma verranno allestiti tanti presidi nei porti…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Scarica al Terminal Mito di Cagliari la prima portacontainer ucraina dopo il blocco navale
PORTI
Scarica al Terminal Mito di Cagliari la prima portacontainer ucraina dopo il blocco navale
Era bloccata ad Odessa dal 2022 e ha scelto Cagliari come porto sicuro. In 48 ore terminate le operazioni di…
18 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci