• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sciopero il 18 ottobre 2024, fermi anche trasporti e logistica
SCIOPERI

Sciopero il 18 ottobre 2024, fermi anche trasporti e logistica

Lo sciopero inizia il 18 ottobre dalle ore 0,00 e termina alle ore 23,59 del 18 ottobre 2024 per 24 ore

Marta Bettini
11 Ottobre 2024
  • copiato!

Sciopero del settore trasporti e logistica il 18 ottobre 2024 che si ferma a causa dello sciopero generale nazionale proclamato da SI Cobas.

Lo sciopero inizia il 18 ottobre 2024 dalle ore 0,00 e termina alle ore 23,59 del 18 ottobre 2024 in tutte le categorie del comparto privato e pubblico. Fermi il 18 ottobre 2024 anche trasporti e logistica per 24 ore.

Questo sciopero coinvolge à migliaia di lavoratori in tutta Italia, incluse le categorie del trasporto merci, e logistica creando significative ripercussioni sulla catena logistica nazionale.

Settori coinvolti nello sciopero, anche trasporti e logistica

Lo sciopero del 18 ottobre 2024 riguarda sia il settore privato che pubblico, con un forte impatto nei trasporti, trasporto merci e nella logistica, settori fondamentali per l’economia del Paese. Sebbene siano esclusi dei settori lo sciopero vedrà un’ampia adesione da parte degli operatori della movimentazione delle merci, dei magazzinieri e dei camionisti del settore trasporti e logistica.

Le categorie colpite dallo sciopero, compresi trasporti e logistica, si fermano per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59 del 18 ottobre 2024, coinvolgendo anche i lavoratori turnisti nei loro primi turni montanti e smontanti. La Commissione di Garanzia sugli Scioperi ha confermato la legittimità della protesta con il protocollo 0012204 del 26 settembre 2024.

Settori esclusi dallo sciopero del 18 ottobre 2024

Sono esclusi dalla presente proclamazione di sciopero generale del 18 ottobre 2024 in base al principio della rarefazione oggettiva, i seguenti settori o enti e i bacini.

  • Sciopero nazionale del personale dipendente delle imprese che svolgono attività ferroviarie, proclamato il 10 settembre 2024 dalle Segreterie nazionali delle Organizzazioni sindacali Cub Trasporti e SGB, dalle ore 21.00 del 12 ottobre alle ore 20.59 del 13 ottobre 2024 (dallo sciopero è escluso il personale dipendente di RFI Manutenzione Infrastruttura);
  • Scioperi nazionali del personale dipendente di RFI proclamati il 10 settembre 2024 dall’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione ANLM e dall’O.S. COBAS per il giorno 9 ottobre 2024;
  • Sciopero del personale dipendente di ENAV, in servizio presso il centro Aeroportuale di Palermo, proclamato il 26 giugno 2024 dall’O.S. Fast Confsal AV per il giorno 11 ottobre2024;
  • Sciopero nazionale del personale dipendente di ENAV/Technosky proclamato il 5 settembre 2024 dalle OO.SS. Filt Cgil e Uiltrasporti per il giorno 11 ottobre 2024;
  • Sciopero del personale dipendente di ENAV, in servizio presso il Centro Aeroportuale di Palermo, proclamato il 10 settembre 2024 dalle OO.SS. Filt Cgil e Viltrasporti per il giorno 11 ottobre 2024
  • Sciopero del personale dipendente di ENAV, in servizio presso il Centro Aeroportuale di Olbia, proclamato il 18 luglio 2024 dall’O.S. Fast Confsal per il giorno 27 ottobre 2024;
  • Sciopero nazionale dei Piloti della socictà Easyjet proclamato il 17 settembre 2024 dall’O.S. Uiltrasporti per il giorno 27 ottobre 2024.
  • Per il personale dei vigili del fuoco lo sciopero sarà articolato dalle 8:00 alle 14:00 in conformità all’accordo nazionale.

Motivi dello sciopero

Le ragioni alla base dello sciopero del 18 ottobre 2024 includono diverse questioni di interesse generale e specifico per il settore trasporti e logistica:

Opposizione al Decreto Sicurezza, promosso dal governo italiano, che prevede un inasprimento delle pene per blocchi stradali e altre forme di protesta.

Abolizione del socio lavoratore nelle cooperative, una misura fortemente criticata nel settore della logistica, che spesso vede i lavoratori cooperativi in condizioni di lavoro svantaggiate.

Richiesta di aumento salariale di 300 euro per tutti i lavoratori trasporti e logistica.

Abolizione degli articoli 11bis e 11quinques, che regolano le condizioni contrattuali del personale viaggiante, con l’obiettivo di migliorare le tutele per i lavoratori.

Sciopero trasporti e logistica il 18 ottobre 2024

Lo sciopero del 18 ottobre 2024 potrebbe avere pesanti ripercussioni sui trasporti e sulla logistica italiana, soprattutto in un momento in cui la gestione della catena di approvvigionamento è già sotto pressione a causa delle sfide economiche globali. Ritardi nelle consegne, blocchi ai terminal e difficoltà nel coordinamento delle operazioni logistiche sono alcune delle problematiche previste.

L’adesione allo sciopero del 18 ottobre 2024 dei lavoratori della logistica e trasporti si prevede ampia, dato che molti di loro sono coinvolti nelle rivendicazioni specifiche dello sciopero.

Continua a leggere: sciopero porto Taranto proclamato da UGL mare e porti

  • sciopero autotrasporto
  • sciopero trasporti
  • sciopero trasporto merci

Continua a leggere

Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
CAMION
Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
Necessaria per la natura faticosa e usurante del lavoro
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
CAMION
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
Si prevedono ritardi e disservizi nelle consegne Amazon in tutta Italia
Vertenza autotrasporto, UNATRAS: risposte dal MIT alle associazioni
CAMION
Vertenza autotrasporto, UNATRAS: risposte dal MIT alle associazioni
Le risposte su incentivi, CQC, tempi di carico e scarico merci e tempi di pagamento
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
CAMION
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
Causerebbe gravi ripercussioni al settore dell’autotrasporto
Crisi autotrasporto: Unatras valuta lo sciopero, ecco motivazioni e richieste al MIT
CAMION
Crisi autotrasporto: Unatras valuta lo sciopero, ecco motivazioni e richieste al MIT
Servono risposte su: patente, CQC, codice della strada, pagamenti e attese carico scarico. Il 9 aprile 2025 verrà presa una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata