• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Un caso che farà scuola: l’azienda non può visionare la posta elettronica aziendale di un dipendente
Regole

Un caso che farà scuola: l’azienda non può visionare la posta elettronica aziendale di un dipendente

Redazione T-I
20 Marzo 2023
  • copiato!

In una recente sentenza il garante per la privacy ha esaminato un caso che creerà dei precedenti. Una ditta aveva aperto una casella di posta elettronica ad una collaboratrice che stava per essere assunta perché procurasse clienti a partire dalla partecipazione ad una fiera di settore.

L’accordo con la collaboratrice era poi venuto meno e la donna aveva chiesto, perciò, la chiusura della casella mail. Ma l’azienda aveva preso tempo lasciando l’indirizzo attivo e reindirizzando i messaggi ad un altro dipendente. La giustificazione fornita era quella di non voler perdere i clienti contattati dalla collaboratrice non più assunta durante l’evento fieristico.

Azienda condannata a una sanzione di 5mila euro

Ma secondo il Garante la violazione, come denunciato dall’ex collaboratrice, c’era stata perché il mantenimento di eventuali clienti avrebbe potuto essere ottenuto altrimenti, senza violare la privacy della donna. Tenendo altresì aperto l’indirizzo mail per oltre un mese, come denunciato dalla donna, l’azienda aveva anche “approfittato” degli eventuali contatti personali instaurati dalla donna al fine di una collaborazione che non si era più concretizzata.

Neppure la giustificazione data dall’azienda secondo cui la mancata chiusura della mail sarebbe servita a difendersi in giudizio contro la società con la quale era fallita la fusione e dalla quale la donna dipendeva precedentemente è stata convincente per il garante.
La mancata collaboratrice, poi, non era stata messa in grado di esaminare il regolamento aziendale sull’utilizzo della posta elettronica.
Tutti elementi che hanno contribuito alla condanna dell’azienda ad una sanzione di 5mila euro.

  • ministero del lavoro

Continua a leggere

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel
CAMION
Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel
L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo…
20 Marzo 2023
  • inquinamento
  • ministero del lavoro
Distacco transnazionale: obblighi per le imprese in materia di conservazione dei documenti
CAMION
Distacco transnazionale: obblighi per le imprese in materia di conservazione dei documenti
Il distacco transnazionale dei lavoratori è una realtà sempre più diffusa nell'Unione Europea, con imprese che inviano i propri dipendenti…
22 Febbraio 2023
  • ministero del lavoro
  • trasporto merci
Esonero contributivo imprese: prorogata di 12 mesi la misura per le regioni del Sud Italia
Regole
Esonero contributivo imprese: prorogata di 12 mesi la misura per le regioni del Sud Italia
La Commissione Europea ha autorizzato la proroga per ulteriori 12 mesi dell’esonero contributivo in favore delle imprese del Sud Italia,…
15 Dicembre 2022
  • ministero del lavoro
Imprese: lavoro agile prorogato fino al 31 dicembre anche per il settore trasporti
Regole
Imprese: lavoro agile prorogato fino al 31 dicembre anche per il settore trasporti
Prorogato fino al 31 dicembre 2022 il diritto di svolgere l’attività lavorativa in modalità agile per i lavoratori fragili (ossia…
26 Settembre 2022
  • anita
  • ministero del lavoro
Logistica: riunito al ministero del Lavoro tavolo con le parti sociali
LOGISTICA
Logistica: riunito al ministero del Lavoro tavolo con le parti sociali
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha partecipato a un tavolo di confronto con le parti sociali sottoscrittrici del contratto…
25 Novembre 2021
  • ccnl
  • ministero del lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci