• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Esonero contributivo imprese: prorogata di 12 mesi la misura per le regioni del Sud Italia
Regole

Esonero contributivo imprese: prorogata di 12 mesi la misura per le regioni del Sud Italia

Redazione T-I
15 Dicembre 2022
  • copiato!

La Commissione Europea ha autorizzato la proroga per ulteriori 12 mesi dell’esonero contributivo in favore delle imprese del Sud Italia, aumentando il budget di 5,7 milioni di euro e il tetto massimo, per impresa, a 2 milioni di euro.
Lo ha comunicato la Fiap con una nota.

Prosegue quindi l’esonero contributivo del 30% per le imprese – datori di lavoro privati – con sede legale e con rapporti di lavoro attivi nelle regioni Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia.

Fiap: estendere la misura a tutte le imprese del comparto

“E’ senza alcun dubbio una misura di rilievo che agisce, riducendola, la componente costo del lavoro delle imprese destinatarie – dichiara Alessandro Peron, Segretario generale FIAP – ma che, ad esempio, nel caso di quelle di servizi, come il trasporto e la logistica, nel tempo crea una concorrenza con le imprese che hanno la sede legale nelle altre regioni d’Italia non ricomprese nell’intervento, che nello specifico si somma alla azione concorrente proveniente dall’estero. Una compressione su più fronti della loro competitività. Pur condividendo, quindi, la natura e la validità del provvedimento – è un Aiuto di Stato – si potrebbe esplorare l’ipotesi di una sua estensione a tutte le imprese del comparto di nostro interesse, indipendentemente dalla collocazione territoriale, tenuto conto della sua estrema importanza per l’economia di una Italia orientata verso un import/export sempre più intenso”.

  • ministero del lavoro

Continua a leggere

Un caso che farà scuola: l’azienda non può visionare la posta elettronica aziendale di un dipendente
Regole
Un caso che farà scuola: l’azienda non può visionare la posta elettronica aziendale di un dipendente
In una recente sentenza il garante per la privacy ha esaminato un caso che creerà dei precedenti. Una ditta aveva…
Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel
CAMION
Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel
L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo…
Distacco transnazionale: obblighi per le imprese in materia di conservazione dei documenti
CAMION
Distacco transnazionale: obblighi per le imprese in materia di conservazione dei documenti
Il distacco transnazionale dei lavoratori è una realtà sempre più diffusa nell'Unione Europea, con imprese che inviano i propri dipendenti…
Imprese: lavoro agile prorogato fino al 31 dicembre anche per il settore trasporti
Regole
Imprese: lavoro agile prorogato fino al 31 dicembre anche per il settore trasporti
Prorogato fino al 31 dicembre 2022 il diritto di svolgere l’attività lavorativa in modalità agile per i lavoratori fragili (ossia…
Logistica: riunito al ministero del Lavoro tavolo con le parti sociali
LOGISTICA
Logistica: riunito al ministero del Lavoro tavolo con le parti sociali
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha partecipato a un tavolo di confronto con le parti sociali sottoscrittrici del contratto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
Nella Fascia Verde sarà vietata la circolazione al traffico privato nelle fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
2 Ottobre 2023
  • inquinamento
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
2 Ottobre 2023
  • inquinamento
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale