• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Alitalia licenza 2724 dipendenti. Sindacati, proroga cassa integrazione
Compagnie

Alitalia licenza 2724 dipendenti. Sindacati, proroga cassa integrazione

Blocco dei licenziamenti e proroga della cassa integrazione fino al 2025 per i dipendenti Alitalia

Redazione T-I
3 Dicembre 2023
  • alitalia
  • copiato!

Alitalia avvia il licenziamento di 2.724 dipendenti. Il recente annuncio scatena le reazioni da parte dei sindacati e delle organizzazioni lavorative del settore aereo.

Mentre il trasporto aereo riparte, con l’aumento dei volumi di traffico dei passeggeri e dei voli aerei, come riportato dai dati Enac, si avviano licenziamenti per 2.724 dipendenti Alitalia.

I sindacati chiedono blocco immediato dei licenziamenti dei dipendenti Alitalia e una proroga della cassa integrazione fino al e 2025. La cassa integrazione dei licenziati da Alitalia ha copertura fino a ottobre2024.

Le richieste dei sindacati per i dipendenti Alitalia

Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, ha definito il procedimento come “inaccettabile nel metodo e grave nel merito”, sottolineando la mancanza di un confronto preventivo con il sindacato e l’urgenza di un intervento governativo per bloccare i licenziamenti dei lavoratori Alitalia.

Cisl chiede al governo a intervenire immediatamente per bloccare i licenziamenti dei dipendenti Alitalia. Il sindacato chiede inoltre la promozione di piani di ricollocazione e riqualificazione per i lavoratori coinvolti.

E’ importante mantenere le competenze e le professionalità necessarie per il rilancio dell’azienda e del trasporto aereo, elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del settore.

Fabrizio Cuscito, coordinatore nazionale del trasporto aereo della Filt Cgil, chiede di fermare immediatamente i licenziamenti e una proroga della cassa integrazione fino al e 2025. La proroga della cassa integrazione deve valere fino a quando tutti i dipendenti di Alitalia non verranno ricollocati.

Filt Cgil chiede di agevolare il riassorbimento dei lavoratori Alitalia da parte delle società ereditarie di Alitalia, considerando la crescita registrata nel settore aereo nell’ultimo anno.

I sindacati Cub Trasporti e Usb, il 28 novembre, sono stati ricevuti dal Vice Capo di Gabinetto della Ministra Calderone, Dott. Sabatini. Tra le richieste dei sindacati, per i dipendenti Alitalia, anche la richiesta di prolungamento della cassa integrazione oltre l’ottobre 2024.

Cub Trasporti e Usb sottolineano la necessità di partecipazione e coinvolgimento attivo dei lavoratori nelle iniziative di lotta per poter ottenere tale obiettivo.

Le organizzazioni sindacali sostengono le richieste dei dipendenti Alitalia. Richiedono una soluzione per salvaguardare i posti di lavoro.  Vogliono garantire una transizione per i dipendenti Alitalia coinvolti nella procedura di licenziamento. E’ necessario di trovare un equilibrio tra le esigenze aziendali e la tutela dell’occupazione nel settore del trasporto aereo.

  • voli
  • ministero del lavoro
  • incentivi lavoro
  • lavoro

Continua a leggere

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
14 Luglio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • aereo
  • voli
  • Londra
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata