• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Roma, G20 all’Eur: 30 e 31 ottobre strade chiuse al traffico e modifiche al trasporto pubblico
Regole

Roma, G20 all’Eur: 30 e 31 ottobre strade chiuse al traffico e modifiche al trasporto pubblico

Redazione T-I
28 Ottobre 2021
  • copiato!

Sabato 30 e domenica 31 ottobre a Roma è in programma il vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20, le principali economie mondiali.
L’evento principale sarà alla “Nuvola”, nel quartiere Eur, mentre il Palazzo dei Congressi ospiterà il centro stampa per i mezzi di informazione.

Dalle 19 di venerdì 29 ottobre, e sino alla conclusione dell’evento, è prevista l’attivazione di un’ampia area di massima sicurezza di 10 chilometri quadrati attorno a “La Nuvola”, con divieti di sosta e fermata, chiusure al traffico pubblico e privato. Lo ha comunicato Roma Servizi per la Mobilità.

La zona sarà transennata e interdetta al traffico veicolare e pedonale, consentendo l’accesso ai soli veicoli in servizio di polizia, di soccorso, nonché alle persone che dimostrino di averne diritto. L’accesso – come spiega una nota della Questura di Roma – sarà consentito, previo controllo, a tutti quei cittadini che abitano e lavorano all’interno dell’area.

La viabilità: ecco le strade chiuse al traffico

Dalle 19 di venerdì, e sino a domenica, è prevista la chiusura delle carreggiate centrali della Colombo (in entrambe le direzioni) nel tratto tra via Laurentina e viale dell’Umanesimo. Sempre sulla Colombo, dalla stessa ora sarà chiusa anche la corsia laterale, direzione Gra, dallo svincolo per lo Sheraton a viale America. Un tratto della Colombo sarà chiuso anche all’altezza di piazzale dell’Agricoltura. Sul Viadotto della Magliana sarà chiuso lo svincolo per la Colombo in direzione del Raccordo, così come saranno chiuse al transito viale della Musica, viale dell’Agricoltura all’altezza di via Ciro Il Grande.

Ancora dalle 19 di venerdì e sino a domenica, altre chiusure in zona Eur interesseranno viale dell’Artigianato; viale dell’Industria; viale della Civiltà del Lavoro (da viale Beethoven alla Colombo); viale Europa e viale America (entrambi da viale Beethoven alla Colombo); viale dell’Arte (da viale dell’Aeronautica a viale della Musica); viale Africa (da viale dell’Arte alla Colombo).

Da via Laurentina, non si potrà svoltare su viale della Musica. Sempre su via Laurentina, all’altezza dell’incrocio con via Luigi Perna, ci sarà l’obbligo di svolta a destra.

Tra i divieti di sosta previsti, anche quello sulla corsia laterale della Colombo, direzione Eur, da via Alessandro Severo a via Varaldo.

Attorno alla “Nuvola”, divieti di sosta già in vigore su viale Europa, tra la Colombo e viale Shakespeare; la laterale della Colombo, tra viale Europa e viale Asia; viale Asia, tra la Colombo e viale Shakespeare; viale Shakespeare, tra viale Europa e viale Asia.

Il vertice sarà preceduto, il venerdì, da un summit dei ministri delle Finanze e della Salute, ospitato sempre all’Eur, nel Salone delle Fontane di via Ciro Il Grande: già da giovedì 28 ottobre, divieti di sosta nell’area.

Le misure per il trasporto pubblico

La Questura ha richiesto, da inizio servizio di sabato e sino alle 6 della mattina di lunedì primo novembre, la sospensione delle fermate della metro B di Eur Magliana, Eur Palasport, Eur Fermi e Laurentina.

Con le chiusure all’Eur dalle 19 di venerdì si spostano tre capolinea: il capolinea di piazzale dell’Agricoltura viene trasferito a piazzale Sturzo, i capolinea di piazza della Stazione Fermi e di viale Amerca si riposizionano a piazzale Nervi.
A piazzale Sturzo effettueranno capolinea le linee 73, 170 (ma solo venerdì), 708, 762, 763 e 763L, 764, 767, 771, 777, 779 e 788, tuttavia la fermata per salita e discesa dei passeggeri sarà in viale Beethoven.
A piazzale Nervi si fermeranno invece 070, 671, 700, 705 e 705D, 706, 709, 714, 772, 780, 789 e 789F, 791. Le linee effettueranno un percorso alternativo per raggiungere i capolinea temporanei, ma saranno deviati nell’area dell’Eur anche i percorsi di 30, 31, 170, 670, 778, C7, C8 n705, nmB e nmE.

Aree di sicurezza anche in Centro, sia per la necessità di creare corridoi per il trasferimento dei partecipanti verso l’Eur sia per gli eventi collaterali al vertice. Le aree saranno istituite attorno alla piazza del Quirinale, alle Terme di Diocleziano e alla Fontana di Trevi.
Inoltre proprio per consentire i trasferimenti, dalle 8 alle 10 e dalle 16,30 alle 18 di sabato saranno effettuate chiusure a vista con stop del traffico che potrebbero avere la durata di un’ora.
Sempre la Questura ha richiesto, dalle 13 di sabato, e sino a cessate necessità, la chiusura delle fermate metro di Repubblica, Colosseo e Circo Massimo e dell’accesso alla fermata metro di Termini che si trova al centro di piazza dei Cinquecento (gli altri accessi restano aperti).

Sempre per le 13 di sabato, la Questura ha disposto la chiusura degli accessi pedonali alla stazione ferroviaria di Roma Termini da piazza dei Cinquecento

  • divieti di circolazione

Continua a leggere

Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
Traforo Monte Bianco: dal 18 settembre chiusure notturne per lavori di manutenzione ordinaria
Infrastrutture
Traforo Monte Bianco: dal 18 settembre chiusure notturne per lavori di manutenzione ordinaria
Prevista inoltre una chiusura totale del traforo per un periodo che si estenderà per 7 settimane
Riapertura in vista per la galleria stradale del San Gottardo
MOBILITÀ
Riapertura in vista per la galleria stradale del San Gottardo
I lavori di demolizione della soletta intermedia danneggiata inizieranno questa notte
Emergenza nel tunnel del San Gottardo: circolazione stradale sospesa a tempo indeterminato
CAMION
Emergenza nel tunnel del San Gottardo: circolazione stradale sospesa a tempo indeterminato
Secondo le autorità locali dell'Ofrou, una fessura lunga ben 25 metri è comparsa all'interno della galleria, accompagnata dalla caduta di…
Piemonte, lo stop ai veicoli euro 5 slitta a ottobre 2024
CAMION
Piemonte, lo stop ai veicoli euro 5 slitta a ottobre 2024
FAI-Conftrasporto: "Finalmente è prevalso il buon senso"
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Regole
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare
18 Settembre 2023
  • codice della strada
  • sicurezza stradale
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 18 al 24 settembre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 18 al 24 settembre 2023
Tra i temi al centro dei lavori delle Commissioni le prospettive della mobilità verso il 2030, interventi infrastrutturali, imprese e…
18 Settembre 2023
  • commissione trasporti
Patente B+ per Suv: si apre il dibattito in Europa
CAMION
Patente B+ per Suv: si apre il dibattito in Europa
Protestano le associazioni IRU, ACEA e FIA Region I: "Un danno per il trasporto commerciale"
18 Settembre 2023
  • patente
  • trasporto merci
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dall’11 al 17 settembre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dall’11 al 17 settembre 2023
Valorizzazione del sistema portuale nazionale e decreto asset al centro dei lavori dei prossimi giorni
11 Settembre 2023
  • commissione trasporti
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica